Il COVID-19 ha innescato una serie di inevitabili cambiamenti aprendo nuovi scenari tra cui la visita psichiatrica online.
Il clima di incertezza, le difficoltà oggettive, e il nuovo scenario telematico hanno facilitato la diffusione della telemedicina e nello specifico dello psichiatra online.
Vediamo di cosa si tratta, quali sono i vantaggi e i campi di applicabilità della visita psichiatrica online.
Visita psichiatrica online e psichiatra online
La visita psichiatrica online è uno degli approcci della telepsichiatria che a sua volta rappresenta un sottoinsieme della telemedicina.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la telemedicina come “La fornitura di servizi sanitari, in cui la distanza è un fattore critico, da parte di tutti gli operatori sanitari che utilizzano tecnologie di informazione e comunicazione per lo scambio di informazioni valide per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie”
La telepsichiatria nello specifico, grazie alla tecnologia permette di effettuare da remoto valutazioni psichiatriche, terapie individuali e di gruppo, terapie familiari, e gestione dei farmaci.
Sebbene la psichiatria online sia ancora agli inizi, negli ultimi anni ed in particolare dopo l’epidemia di COVID-19 si è assistita ad una sua rapida espansione.
Il motivo principale di ciò è la relativa facilità con cui la maggior parte dell’assistenza psichiatrica possa essere effettuata tramite soluzioni online. Difatti, considerando che in molti casi gli esami fisici non sono necessari, lo psichiatra online non incontrano la stessa barriera alla telemedicina che altri operatori sanitari potrebbero avere.
Vantaggi della visita psichiatrica online
Facilita gli aspetti organizzativi e gestionali
Grazie al consulto psichiatrico online, vi è sicuramente una maggiore comodità, una maggiore flessibilità negli orari, un superamento dei limiti imposti dalle attuali normative relative al COVID-19.
Consulto psichiatrico urgente
Venendo meno la necessità dello studio e dei suoi orari e quindi in virtù della maggiore flessibilità della visita psichiatrica online vi è maggior disponibilità ad organizzare un consulto psichiatrico urgente. Anche i tempi di attesa per prenotare con uno psichiatra online possono essere ridotti.
Razionalizzazione e migliore utilizzo delle risorse
Sempre più drammatica è la mancanza di specialisti. L’implementazione nei servizi dello psichiatra online è possibile massimizzare la disponibilità di risorse razionalizzando gli interventi, abolendo i trasferimenti e migliorando l’accessibilità.
Lo psichiatra vicino a me: si abbattono le barriere geografiche
Non importa dove si trovi il paziente. Tutti possono accedere a cure di qualità semplicemente prenotando con uno psichiatra online. La consulenza psichiatrica online è particolarmente importante nelle aree rurali scarsamente servite. In queste aree in genere sono disponibili pochi servizi di salute mentale e online garantisce ad ogni paziente di avere uno psichiatra vicino.
Lo stigma è ridotto
Molti pazienti sono a disagio ad andare in un ambulatorio psichiatrico perché si preoccupano di essere stigmatizzati.
In alcuni ambienti, c’è ancora la convinzione che uno psichiatra sia un medico che si occupa principalmente di gravi malattie mentali. Per qualcuno l’ambiente può quindi essere giudicante e causare continui rinvii della visita con seguente peggioramento della sintomatologia.
I consulti psichiatrici online aiutano a evitare tali inconvenienti. Il colloquio con lo psichiatra online avviene all’ora stabilita dal paziente e nel luogo in cui il paziente si sente al sicuro.
Inoltre, alcune persone si sentono più a loro agio nel comunicare in questo modo e diventano più inclini ad aprirsi.
Maggiore compliance
Tipicamente una scarsa compliance al trattamento e al programma terapeutico peggiora l’esito della cura. Grazie alle visite psichiatriche online i pazienti hanno meno probabilità di perdere gli appuntamenti e maggiore probabilità di aderire al programma.
Possibilità di accedere alla visita anche per particolari quadri psichiatrici
La visita psichiatrica online rappresenta uno strumento assai utile nei casi di ritiro sociale e domiciliare che limitano molto la propensione del malato a recarsi dal medico. Pensiamo alla fobia sociale, alla depressione, all’ansia con agorafobia e evitamento, e ai quadri psicotici. Nei casi di eccessiva chiusura, prima ancora della visita, lo psichiatra può ricorrere alla chat online per conoscere il paziente senza invadere eccessivamente il suo spazio.
La visita psichiatrica online è efficace?
Esistono molteplici prove a favore dell’efficacia della psichiatria online e la ricerca ha riscontrato che la soddisfazione è elevata tra pazienti, psichiatri e altri professionisti.
La visita psichiatrica online è sovrapponibile all’assistenza di persona in termini di accuratezza diagnostica, efficacia del trattamento, qualità dell’assistenza e soddisfazione del paziente. La ricerca ha anche evidenziato che le esperienze complessive tra tutte le fasce d’età sono state buone. Esistono prove per bambini, adolescenti e adulti per quanto riguarda la valutazione e il trattamento.
Ci sono anche persone per le quali la visita psichiatrica online può essere preferibile all’assistenza di persona. Pensiamo ad esempio alle persone con autismo, con gravi disturbi d’ansia, pazienti con limitazioni, e i gravi quadri di ritiro sociale.
Ulteriori elementi di particolare efficacia della visita psichiatrica online rispetto alla classica visita di persona sono rappresentati dal migliore accesso alle cure per tutti (ad esempio, nelle zone rurali), minori tempi di attesa e minor ritardo nelle cure, migliore compliance e continuità della cura, riduzione dello stigma, accessibilità anche per gravi quadri di ritiro domiciliare.
Come si svolge una visita da uno psichiatra online?
La psichiatria online viene utilizzata in una varietà di contesti diversi, tra cui studi privati, cliniche ambulatoriali, ospedali, strutture correzionali, scuole, case di cura e strutture di trattamento militare. Ma veniamo ora al dunque, come si svolge una visita da uno psichiatra online?
L’organizzazione della visita psichiatrica online è sovrapponibile a quella della classica visita in studio.
Sia gli appuntamenti di persona che quelli di psichiatria online seguono le stesse linee guida cliniche. I piani di trattamento possono essere creati e implementati in entrambe le modalità.
Come prenotare la visita psichiatrica online?
La prenotazione con uno psichiatra online privato tipicamente viene effettuata direttamente dal paziente e non necessità di prescrizione. E’ il paziente stesso che sulla base di un suo bisogno o su consiglio di familiari, medico curante o eventuali psicoterapeuti prenota la visita psichiatrica. Per contro nel caso di visita in ambito del Servizio Sanitario Nazionale il medico di medicina generale prescrive la visita psichiatrica online.
Come si svolge il colloquio online?
Si inizia con una prima visita durante la quale si raccoglie la storia anamnestica, si valuta il quadro clinico e l’eventuale documentazione precedente. Una delle classiche domande che mi vengono fatte a tal proposito è: quali sono le domande che fa lo psichiatra in visita?
Tipicamente la prima visita si struttura come colloquio più o meno guidato da parte dello psichiatra. Personalmente sono solito lasciar libero il paziente di raccontarmi quello che più ritiene significativo. Se necessario o richiesto dal paziente cerco di guidarlo con domande. Infine ho la necessità di porre specifiche domande per ricostruire la storia clinica (Ha mai avuto altri episodi simili? Si è mai sentito come ora? E’ la prima vista psichiatrica o ha già fatto precedenti valutazione?), indagare il contesto sociale, familiare e lavorativo (Con chi vive? Ha una rete amicale? Di cosa si occupa nella vita?), valutare lo stato di salute fisica (Come sta fisicamente? Ha qualche patologia cronica come ipertensione, diabete etc? Prende qualche medicina?). In linea di massima queste sono le classiche domande che fa lo psichiatra in visita.
Il colloquio viene tipicamente effettuato sulle note piattaforme di telecomunicazione.
Lo psichiatra può prescrivere farmaci online?
In base alla valutazione si condivide poi un eventuale programma terapeutico farmacologico e psicoterapico. Se necessario, al termine della visita lo psichiatra online può prescrivere farmaci attraverso una ricetta bianca elettronica oppure inviando una breve richiesta al medico di medicina generale. Alla prima visita se necessario seguiranno visite di controllo online a cadenza da definirsi.
Quanto costa un colloquio psichiatrico online?
Ma quanto costa una visita psichiatrica online? Il prezzo delle visite online è solitamente ridotto rispetto agli appuntamenti in presenza poiché vengono meno le spese dello studio e di spostamento. Il pagamento della visita psichiatrica online avviene tipicamente mediante bonifico o link di pagamento prima della visita.
Visita psichiatrica online in conclusione
La visita psichiatrica online rappresenta sicuramente una nuova risorsa nel campo della psichiatria.
Permette di abbattere alcuni limiti e alcune barriere tipiche della visita in studio.
In particolari casi la disponibilità di uno psichiatra online rappresenta paradossalmente uno strumento di maggiore efficacia rispetto alla visita di persona.
Contattaci per maggiori informazioni o per prenotare una visita con uno psichiatra online o con uno psichiatra a Milano.
Contents