Si parla spesso di disfunzione della tiroide e disturbi mentali, approfondiamo quindi questo argomento.
La ghiandola tiroidea o tiroide è un piccolo organo che si trova nella parte anteriore del collo avvolto attorno alla trachea. Quando la tiroide non funziona correttamente, può avere un impatto su tutto il corpo che. Se produce una quantità troppo elevata di ormone tiroideo, può portare ad una condizione chiamata ipertiroidismo, mentre se produce una quantità ridotta di ormone tiroideo, si chiama ipotiroidismo. Entrambe le condizioni si possono manifestare con una sintomatologia fisica accompagnata da sintomi mentali.
Le disfunzioni della tiroide influenzano dunque anche la psiche, causando disturbi psicologici come ansia o depressione.
In questo articolo parleremo di tiroide e disturbi mentali, cercando di approfondire come le disfunzioni tiroidee agiscono su questi disturbi.
Quali sono i 4 disturbi legati alla tiroide?
Ci sono 4 principali disturbi legati alla tiroide: gozzo, noduli, ipertiroidismo ed ipotiroidismo.
Il gozzo è un aumento del volume della tiroide. La dimensione può essere varia: nella maggior parte dei casi riguarda un piccolo aumento, che non causa sintomi o fastidi. In altri casi, quando l’aumento id volume è maggiore può essere più fastidioso, portando ad alcuni disturbi della respirazione e nella deglutizione.
I noduli sono vere e proprie tumefazioni, cioè formazioni solide (in alcuni casi piene di liquido) che si formano all’interno della tiroide stessa. I noduli sono la malattia tiroidea più frequente di tutte. Sono quasi tipicamente benigni; solo il 3-5% dei casi circa presentano caratteristiche maligne.
Come dicevamo, spesso c’è una connessione tra tiroide e disturbi mentali, e questo avviene prevalentemente con le ultime due forme di disturbi legati alla tiroide, l’ipertiroidismo e l’ipotiroidismo. Quando la tiroide produce troppi ormoni tiroidei si parla di ipertiroidismo, che ha come sintomi più frequenti la perdita di peso, nervosismo, ansia e cambi di umore. Per contro se la tiroide non produce abbastanza ormoni tiroidei si verifica l’ipotiroidismo che potrebbe causare, tra le altre cose, sintomi depressivi.
Quali sono i sintomi se la tiroide non funziona bene?
La tiroide in genere produce ormoni che mantengono il normale funzionamento del corpo. La sua funzione è infatti fondamentale per la nostra salute, poiché regola il metabolismo, lo sviluppo psichico, la funzione cardiovascolare, la crescita sana delle ossa e il tono dell’umore, i muscoli e la fertilità.
In caso di disfunzioni della tiroide si possono avere sintomi molto eterogenei. Quando la tiroide produce livelli troppo alti di ormone tiroideo, il corpo utilizza l’energia troppo velocemente, portando alla condizione di ipertiroidismo. Utilizzare l’energia troppo velocemente porterà a sintomi fisici e sintomi psichici dell’ipertiroidismo: può far battere il cuore molto velocemente, far perdere peso e far sentire estremamente irritabili e nervosi.
D’altra parte, la tiroide può produrre livelli troppo bassi di ormone tiroideo, portando all’ipotiroidismo; con livelli troppo bassi di ormone tiroideo nel corpo, ci si può sentire stanchi, si potrebbe avere un aumento di peso e non essere in grado di tollerare le temperature fredde.
Ci sono una varietà di sintomi molto differenti che riguardano le disfunzioni tiroidee. Sfortunatamente, i sintomi di una disfunzione della tiroide sono spesso molto simili ai segni di altre condizioni mediche, e questo può rendere difficile sapere se i sintomi sono correlati a un problema alla tiroide o qualcos’altro.
La maggior parte dei sintomi delle disfunzioni della tiroide possono essere divisi in due gruppi: quelli relativi all’ipertiroidismo e quelli relativi all’ipotiroidismo.
Sintomi dell’ipertiroidismo
- Provare ansia, irritabilità e nervosismo
- Avere problemi a dormire
- Perdere peso
- Sbalzi d’umore
- Calo della libido
- Debolezza e astenia
- Sperimentare periodi mestruali irregolari o amenorrea
- Ipersensibilità al calore
- Avere problemi di vista o irritazione agli occhi.
Sintomi dell’ipotiroidismo
- Sensazione di stanchezza (fatigue)
- Tristezza e depressione
- Apatia
- Aumento ponderale
- Confusione
- Capelli secchi e ruvidi
- Voce rauca
- Sperimentare un’intolleranza alle temperature fredde.
Tiroide e umore: come influisce la tiroide sull’umore?
Come detto gli ormoni tiroidei, non si limitano a regolare le funzioni fisiche, ma la tiroide influisce anche sull’umore. Basti considererare che il DSM5 tra i disturbi dell’umore include “I disturbi dell’umore dovuti ad altra condizione medica” tra cui si possono includere i distrubi dell’umore secondari ad una disfunzione della tiroide. Qualsiasi squilibrio nei livelli di ormoni tiroidei può avere un effetto profondo sulla salute mentale e sul benessere di una persona. Quando la ghiandola tiroidea produce troppi o troppo pochi ormoni, può provocare vari disturbi dell’umore come depressione, ansia e irritabilità.
L’ipotiroidismo, caratterizzato da una tiroide poco attiva, può causare sintomi come stanchezza, aumento di peso e depressione. Questo perché l’ormone tiroideo regola la produzione del neurotrasmettitore serotonina, strettamente legato alla regolazione dell’umore. Bassi livelli di serotonina possono provocare emozioni negative e depressione.
L’ipertiroidismo, invece, caratterizzato da una ghiandola tiroidea iperattiva, agisce sull’umore incrementando irritabilità, nervosismo e disforia. Questo perché un eccesso di ormone tiroideo può portare a una sovrapproduzione di adrenalina, responsabile della risposta “combatti o fuggi” dell’organismo.
Tiroide e ansia: cosa c’entra la tiroide con l’ansia?
Così come accade con l’umore, la tiroide può svolgere un ruolo significativo anche nell’ansia.
L’ipotiroidismo, mediante riduzione di serotonina, e ipertiroidismo mediante incremento di adrenalina e noradrenalina, possono causare sintomi d’ansia.
Inoltre, la disfunzione tiroidea può anche peggiorare disturbi d’ansia preesistenti. Ad esempio, i soggetti affetti da disturbi d’ansia che presentano anche disfunzioni tiroidee possono manifestare sintomi d’ansia più gravi o frequenti.
La tiroide svolge un ruolo fondamentale nella regolazione delle emozioni e il suo impatto sull’ansia non deve essere trascurato. Se si avvertono sintomi di ansia e si sospetta che la disfunzione tiroidea possa essere un fattore determinante, è importante consultare un professionista della salute per una diagnosi e un trattamento adeguati.
A chi rivolgersi per le disfunzioni della tiroide e disturbi mentali associati?
Abbiamo visto che spesso c’è una correlazione tra tiroide e problemi psichici peritanto diventa fondamentale intervenire quanto prima per risolvere le disfunzioni della tiroide e disturbi mentali associati.
Quando si tratta di cercare aiuto per una disfunzione tiroidea, ci sono diversi professionisti della salute che possono offrire il giusto tipo di trattamento. Il medico di base è spesso il primo punto di contatto per la maggior parte delle persone, e può condurre i test iniziali e indirizzarvi a un endocrinologo o a uno specialista della tiroide, se necessario. Gli endocrinologi sono medici specializzati in patologie ormonali e possono fornire una diagnosi dettagliata e un piano di trattamento basato sulle vostre esigenze specifiche.
Psichiatri e psicologi possono aiutare a gestire i sintomi psicologici che spesso accompagnano questa condizione, mentre i dietologi possono offrire consigli e supporto dietetico per aiutare a mantenere un peso sano e a gestire efficacemente i sintomi.
In conclusione, la disfunzione tiroidea e i disturbi mentali associati possono essere impegnativi da affrontare, ma con il giusto tipo di trattamento e di supporto è possibile gestire efficacemente la condizione. Se si soffre di disfunzioni tiroidee, è essenziale rivolgersi a un professionista sanitario qualificato che possa fornire il trattamento e il supporto necessari per aiutare a condurre una vita sana e soddisfacente.
Con questo articolo speriamo di aver approfondito il legame tra disfunzioni della tiroide e disturbi mentali. Solo uno specialista può evidenziare l’origine dei disturbi e prescrivere una terapia adeguata in grado di migliorare l’umore. Se hai bisogno non esitare a contattarci per fissare un visita con un medico psichiatra a Milano.
Contents