Quanti tipi di psicoterapia esistono?
Quali sono le terapie psicologiche più efficaci?
Quali sono i diversi approcci psicologici?
Come faccio a scegliere il tipo di psicoterapia adatto a me?
Come si fa a scegliere lo psicologo giusto?
Queste sono domande che mi vengono fatte quotidianamente e che spesso creano molti dubbi nel momento in cui si inizia a valutare l’idea di iniziare una psicoterapia.
Prima di entrare nel dettaglio e scoprire quali sono i diversi tipi di psicoterapia efficace partiamo dall’inizio e capiamo cos’è la psicoterapia.
La psicoterapia è un approccio terapeutico, che si occupa della cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave. La psicoterapia offre inoltre l’opportunità di conoscere i propri stati d’animo, sentimenti, pensieri e comportamenti. Gli individui possono apprendere abilità per prendere il controllo della propria vita e rispondere a situazioni difficili con sane strategie di coping.
I professionisti che possono offrire la psicoterapia includono essenzialmente psicoterapeuti e psichiatri
Esistono molti tipi di psicoterapia, ognuno con il proprio approccio e fondato su diverse teorie psicologiche.
Sebbene differenti tra di loro, tutti i tipi di psicoterapia implicano lo sviluppo di una relazione terapeutica efficace. A prescindere dal tipo di psicoterapia, l’approccio terapeutico è infatti basato su un trattamento collaborativo basato sulla relazione tra l’individuo e un terapeuta, fondato sul dialogo e sull’ascolto che fornisce un ambiente di supporto.
Per aiutarti a familiarizzare con i diversi approcci psicologici, ecco una guida rapida focalizzata sui tipi di psicoterapia più efficaci e utilizzati comunemente nella pratica clinica.
Terapie psicologiche più efficaci
La premessa generale è che le terapie psicologiche più efficaci sono quelle basate sulle specifiche necessità dell’individuo. È quindi necessario scegliere adeguatamente il tipo di psicoterapia adatto così come è assai importante scegliere lo psicoterapeuta giusto e adatto per la specifica necessità.
L’efficacia della psicoterapia può inoltre dipendere:
- Dal motivo per il quale si è spinti ad iniziare una terapia
- Dalla relazione terapeutica tra il terapeuta e l’individuo
- Dalla rete sociale e il funzionamento globale che la persona mostra
- Dalle risorse emotive, affettive e intellettive dell’individuo
- Dalle aspettative dell’individuo che non devono ne idealizzare né tantomeno svalutare la psicoterapia
In combinazione con i farmaci, o come trattamento esclusivo, la psicoterapia è efficace e raccomandata per gestire e migliorare i sintomi di condizioni di salute mentale come:
- Depressione
- Ansia
- Problemi alimentari
- Problemi di sonno
- Disordine bipolare
Le terapie psicologiche sono efficaci anche nell’aiutare la crescita personale ed emotiva e nel migliorare il coping, l’autostima e le relazioni.
Nel dettaglio la letteratura scientifica suggerisce l‘efficacia della psicoterapia nella maggior parte delle persone che ricevono terapie psicologiche. Secondo l’American Psychological Association, circa il 75% delle persone che si sottopongono alla psicoterapia mostra di trarne beneficio.
Inoltre evidenze scientifiche dimostrano che la psicoterapia funziona agendo direttamente sul cervello mediante modifiche strutturali e funzionali.
Nel complesso, le psicoterapie hanno una grande quantità di supporto per la loro efficacia.
Tipi di terapia psicologica
Esistono diversi tipi di terapia psicologica con diverse indicazioni e finalità. Per scegliere il tipo di psicoterapia adatto è quindi necessario avere in mente le diverse possibilità e le specifiche necessità. Spesso dopo una prima consulenza psichiatrica o psicologica il professionista confrontandosi con l’utente indirizza verso il tipo di terapia psicologica più adatto e indicato. I diversi tipi di terapia psicologica si organizzano essenzialmente in:
- Terapia individuale: si tratta del più comune tipo di psicoterapia in cui la relazione terapeutica viene creata tra il terapeuta e il paziente.
- Terapia di gruppo: questo tipo di terapia coinvolge da uno a più terapeuti che supervisionano una sessione da due a 15 pazienti. Questi gruppi di solito prendono di mira un problema specifico che è comunemente condiviso dai membri, sebbene possano anche concentrarsi su questioni emotive più generali. La terapia di gruppo non solo offre supporto, ma offre anche l’opportunità di apprendere strategie per gestire i problemi dai leader del gruppo e dagli altri membri del gruppo.
- Terapia di coppia: la terapia di coppia aiuta i coniugi e le altre persone significative a risolvere i conflitti all’interno della loro relazione in modo sano. Questa forma di terapia aiuta anche a migliorare la comunicazione all’interno della relazione, nonché a migliorare altre aree dell’unione che potrebbero richiedere un perfezionamento.
- Terapia familiare: vengono incoraggiate interazioni sane all’interno del nucleo familiare. Questa forma di terapia può essere utile anche per le famiglie che hanno subito grandi cambiamenti come la perdita di un membro, o un fratello, un genitore, ecc. che potrebbero aver bisogno di cure aggiuntive a causa di una malattia. La terapia familiare cerca di incoraggiare una sana comprensione e comunicazione tra i membri.
Approcci psicologici
Cerchiamo ora di chiarire qualche idea su quali sono i diversi approcci psicologici.
Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT)
La terapia cognitivo comportamentale è una terapia a breve termine orientata all’obiettivo che si concentra sul legame tra i nostri pensieri (cognizione) e le nostre azioni (comportamento). Ha lo scopo di aiutare le persone a cambiare i modelli di pensiero che causano comportamenti malsani, improduttivi o invalidanti.
Gli psicoterapeuti usano spesso questo approccio con persone che soffrono di ansia, depressione, stress o fobie. È anche popolare tra le persone che cercano di superare abitudini e dipendenze dannose, come il fumo, l’eccesso di cibo o il gioco d’azzardo.
Terapia Psicodinamica
La terapia psicodinamica enfatizza come determinati eventi e relazioni della vita, sia passati che presenti, influenzano i tuoi sentimenti, le tue relazioni e le tue scelte attuali. Il suo obiettivo è aiutarti a riconoscere e comprendere i sentimenti negativi e le emozioni represse in modo da poter risolvere i conflitti psicologici interni e migliorare le esperienze di vita, l’autostima e le relazioni.
Un terapeuta psicodinamico ti incoraggerà a parlare apertamente di una serie di problemi per aiutarti a scoprire diversi ricordi, esperienze o sogni che hanno contribuito a plasmare la tua vita. In particolare, esplorerai i motivi per cui hai preso determinate decisioni o azioni negative in passato per aiutarti a evitare di fare scelte sfavorevoli simili in futuro.
La terapia psicodinamica a volte può essere una terapia efficace a breve termine, ma spesso ci vuole un anno o più per ottenere benefici duraturi.
Terapia comportamentale dialettica (DBT)
Il suo obiettivo principale è dare alle persone le capacità per regolare le proprie emozioni, gestire lo stress in modo sano, migliorare le relazioni e vivere consapevolmente. Originariamente sviluppato per il trattamento di persone con disturbo borderline di personalità, la DBT è ora utilizzata per trattare una varietà di condizioni mentali e si ritiene che sia particolarmente utile per le persone con emozioni negative intense e apparentemente incontrollabili o per coloro che potrebbero essere inclini all’autolesionismo.
Il trattamento di solito consiste in sessioni individuali con uno psicoterapeuta e sessioni di gruppo guidate dal terapeuta in cui i partecipanti sviluppano e praticano abilità e comportamenti necessari per una vita quotidiana più gestibile. In entrambe le situazioni, i pazienti imparano come etichettare le emozioni, gestire i sentimenti di rabbia e navigare nei conflitti senza cedere a tendenze impulsive e sviluppare la consapevolezza dei propri sentimenti durante il momento presente.
Psicoterapia sistemico relazionale
Questi psicoterapeuti lavorano con le persone in qualsiasi forma di relazione, comprese le coppie, le famiglie, i caregiver e i colleghi.
Questo tipo di psicoterapia si basa sull’idea che ognuno di noi fa parte di una rete o “sistema” più ampia. Le nostre interazioni con altre persone hanno un impatto sul funzionamento del sistema. A volte, i sistemi crescono e cambiano e possono bloccarsi. Ad esempio, quando un bambino diventa un adolescente, ma i suoi genitori lo trattano ancora come un bambino più piccolo.
L’idea è che un problema risieda all’interno del gruppo nel suo insieme, piuttosto che con una singola persona. Uno psicoterapeuta familiare e sistemico esaminerà come diversi fattori influenzano le persone nel sistema, nonché le interazioni del gruppo e i suoi modelli e dinamiche. Aiuteranno a sottolineare i punti di forza, la resilienza e le risorse disponibili e come tutti contribuiscono al funzionamento del sistema. L’obiettivo è aiutare tutti a capirsi e a sviluppare nuovi modi di comunicare. Questo può aiutare le persone a sostenersi a vicenda.
Questa terapia è particolarmente efficace per affrontare i problemi tra un bambino e un adulto. Viene anche utilizzato nelle imprese, nell’istruzione, nella politica, nella psichiatria, nel lavoro sociale e nella medicina di famiglia, poiché aiuta i gruppi a parlare di problemi difficili e a costruire relazioni.
EMDR
La terapia di desensibilizzazione e rielaborazione del movimento oculare (EMDR) è un approccio psicologico relativamente nuovo rispetto ad altri approcci psicoterapici. Questo metodo comporta il movimento degli occhi in un modo specifico mentre elabori i ricordi traumatici. L’obiettivo di EMDR è superare traumi o altre esperienze di vita angoscianti. Decine di studi clinici dallo sviluppo dell’EMDR dimostrano che questa tecnica è efficace e può aiutare una persona più velocemente di molti altri metodi.
Ipnosi
L’ipno-psicoterapia è definita come una approccio centrale della psicoterapia in cui il linguaggio e i processi ipnotici sono utilizzati in aggiunta alle psicoterapie basate sull’evidenza. L’uso dell’ipnosi in combinazione con la psicoterapia si traduce normalmente in una maggiore efficacia del trattamento.
L’ipnopsicoterapia può essere utilizzata per trattare una vasta gamma di problemi, inclusi disturbi dell’umore, pensieri e sentimenti difficili, disturbi sociali, fobie, ansie e depressione, nonché attacchi di panico e gravi disturbi da stress. Trova ampia applicazione anche nella gestione del dolore cronico e nelle procedure chirurgiche pre/post-operatorie, e anche a supporto di disturbi psicosomatici legati allo stress.
Come scegliere lo psicologo giusto?
Scegliere lo psicologo giusto così come scegliere il tipo di psicoterapia adatto è uno dei passi più importanti. E’ necessaria un’accurata ricerca, pazienza e perseveranza per trovare lo psicologo giusto. Puoi iniziare parlando con il tuo medico di base. Un’altra risorsa possono essere i dipartimenti universitari di psichiatria o psicologia. Attualmente ci sono inoltre molte possibilità garantite dalla telepsichiatria.
Dopo aver identificato i possibili candidati per la scelta del terapeuta, un primo colloquio può dare un’idea dello stile di trattamento che si adotterà e della facilità con cui si instaura una relazione empatica con il terapeuta.
Tipicamente ci sono alcune domande ed elementi che possono aiutare nello scegliere lo psicologo giusto. Queste mirano essenzialmente a chiarire che l’approccio sia in linea con le aspettative:
- Capire la qualifica della professionista. Psichiatra, psicoterapeuta, psicologo clinico, psicoterapeuta in formazione. Ti inviamo ad un articolo precedente per chiarire le differenze tra lo psicologo e lo psichiatra.
- In quali tipi di terapia psicologica è specializzato? Quali approcci psicologici usa?
- Ha esperienza nel trattare la condizione o la preoccupazione che presenterai loro?
- Quali sono gli obiettivi della tua terapia?
- Per quanto tempo puoi aspettarti di essere in trattamento?
Conclusione
Speriamo con questo articolo di aver chiarito qualche dubbio su quali sono i più comuni tipi di psicoterapia.
Non esitare a contattarci per eventuali dubbi o per prenotare una visita con uno psicologo, psicoterapeuta o psichiatra a Milano.
Contents