Vai al contenuto
Test per l'insonnia

Test per l’Insonnia: valutazione gratuità della qualità del sonno

Come si fa a capire se si soffre di insonnia con un test per l’insonnia?

Prima di entrare nel merito di questa domanda facciamo prima una panoramica su cosa sono i disturbi del sonno.

 

Cosa sono i disturbi del sonno?

I disturbi del sonno sono condizioni che alterano il sonno o impediscono di ottenere un sonno ristoratore e, di conseguenza, possono causare sonnolenza diurna e altri sintomi. Non dormire a sufficienza può avere conseguenze negative sulle prestazioni scolastiche e lavorative, sulle relazioni interpersonali, sulla salute e sulla sicurezza.

Alcuni campanelli di allarme che suggeriscono la presenza di un disturbo del sonno sono:

  • Regolare difficoltà a dormire
  • Presenza di stanchezza diurna anche se la notte prima c’è stato un riposto per almeno sette ore
  • Presenza di ridotta capacita e maggiore affaticabilità nello svolgere le normali attività diurne.

Quanto bisogna dormire? Gli esperti generalmente raccomandano che gli adulti dormano dalle sette alle nove ore per notte. Anziani e bambini hanno bisogno di dormire meno. Il tempo di sonno ottimale varia in base all’età.

 

Quali sono i disturbi del sonno?

Esistono circa 80 diversi tipi di disturbi del sonno. I disturbi del sonno più comuni sono:

  • Insonnia
  • Apnea notturna
  • Sindrome delle gambe agitate
  • Narcolessia

Concentriamoci ora sull’insonnia. L’insonnia è un disturbo del sonno in cui le persone hanno difficoltà ad addormentarsi o a rimanere addormentati. Le persone con insonnia hanno uno o più dei seguenti sintomi:

  • Difficoltà ad addormentarsi
  • Svegliarsi spesso durante la notte e avere difficoltà a riaddormentarsi
  • Svegliarsi troppo presto la mattina
  • Avere un sonno non ristoratore
  • Avere affaticamento e sonnolenza diurna

Circa il 50% degli adulti sperimenta occasionali attacchi di insonnia e uno su 10 soffre di insonnia cronica.

 

Come si valuta il sonno?

Se presenti alcuni sintomi di insonnia e vuoi capire se soffri di insonnia in prima battuta parla dei sintomi con il tuo medico. Per una corretta valutazione può aiutare il tenere un diario del sonno per due settimane annotando ora di addormentamento, risvegli notturni e orario della sveglia mattutina. Considerando che alcune malattie possono causare disturbi del sonno, talvolta risultano utili esami e approfondimenti per escludere alcune potenziali cause.

Dopo una prima valutazione può talvolta essere necessario approfondire l’indagine clinica con una polisonnografia. Vediamo in cosa consiste la polisonnografia. Si tratta di un esame specialistico durante il quale, mentre il paziente dorme, vengono registrate tutte le fasi del sonno e i relativi parametri fisici. I risultati permettono ad un medico specialista di valutare il sonno in tutti i suoi aspetti e eventualmente porre diagnosi di disturbo del sonno.

Vi sono poi molteplici test per l’insonnia che pur non avendo finalità diagnostiche possono risultare utili per uno screening di base.

 

Test per l’insonnia

Uno dei test per l’insonnia più utilizzato è il Women’s Health Initiative Insomnia Rating Scale. Si tratta di una valutazione autosomministrata validata e ampiamente utilizzata in ambito clinico per la valutazione della qualità del sonno.

Vuoi capire se soffri di insonnia? Compila ora il seguente test del sonno gratis riceverai un riscontro personalizzato via mail.

Non esitare a contattarci per approfondire la sintomatologia o per prenotare una visita con uno psicologo, psicoterapeuta o psichiatra a Milano.

 

INSOMNIA RATING RATING (IRS)
Risponda a ogni domanda facendo riferimento a suo riposo notturno. Non torni indietro a controllare le sue risposte. La sua prima risposta è in genere la più accurata. Risponda a tutte le domande.
Per ricevere un commento e una restituzione personalizzata in merito alle risposte appena date le chiediamo di fornirci un indirizzo mail a cui poterle rispondere.
Il nostro voto

Contents

CONTATTACI