Esistono diversi test per il disturbo d’ansia generalizzato, prima però di entrare nel merito del test per l’ansia vediamo brevemente cos’è l’ansia generalizzata e cosa la contraddistingue dalle altre forme di ansia.
Indice
Cos’è l’ansia generalizzata?
Come faccio a sapere se ho l’ansia?
Come capire se soffro di ansia generalizzata?
Test per il disturbo d’ansia generalizzato
Cos’è l’ansia generalizzata?
Partiamo dalla premessa che l’ansia è uno stato emotivo fisiologico nell’uomo.
Talvolta può acquisire tuttavia carattere patologici, in quanto angoscioso sentimento di minaccia alla propria integrità fisica e morale. Il punto di passaggio fra l’ansia fisiologia e l’ansia patologia può essere individuato laddove l’ansia interferisca con il normale svolgimento della vita e delle attività ad essa connesse.
Esistono diversi disturbi d’ansia tra cui il disturbo d’ansia generalizzato, il disturbo da panico, la fobia sociale e le fobie specifiche. L’ansia generalizzata si caratterizza per la presenza di sintomi ansiosi che non sono legati ad una causa specifica ma sono appunto “generalizzati”. Lo stato d’ansia è cronico. Le persone che soffrono di disturbo d’ansia generalizzato tendono ad essere costantemente in allerta, a preoccuparsi eccessivamente per qualsiasi cosa, evidenziando nel tempo una riduzione significativa della qualità di vita.
Vai alla nostra pagina dedicata per approfondire cos’è e come si manifesta l’ansia
Come faccio a sapere se ho l’ansia?
I sintomi dell’ansia possono essere eterogenei e talvolta difficili da interpretare.
Essenzialmente possiamo avere sintomi fisici dell’ansia, psichici e cognitivi dell’ansia.
Tra i sintomi fisici dell’ansia tipicamente può esserci tachicardia, fame d’aria, palpitazioni, dolori, cefalea, tremori, epigastralgia, nausea vomito, etc.
Tra i sintomi psichici dell’ansia tipicamente si assiste a apprensione, tensione, irrequietezza, rimuginii, paura di perdere il controllo, depersonalizzazione e derealizzazione.
Infine non sono rari sintomi cognitivi dell’ansia con difficoltà nella concentrazione, nell’attenzione, nella memoria.
Come capire se soffro di ansia generalizzata?
La valutazione dei disturbi d’ansia e la diagnosi del disturbo d’ansia generalizzato si basa sulla valutazione clinica mediante il colloquio. Un’intervista diagnostica garantisce il migliore strumento per inquadramento diagnostico dei disturbi d’ansia e per capire il livello di ansia.
Durante il colloquio clinico per capire se si soffre di ansia generalizzata ci si rifà ai criteri diagnostici del DSM 5.
Test per il disturbo d’ansia generalizzato
Sebbene come detto la diagnosi di disturbo d’ansia si effettui mediante il colloquio clinico, esistono diversi test per l’ansia generalizzata utili come screening e monitoraggio dei sintomi durante il trattamento.
Numerosi sono gli strumenti standardizzati per la valutazione dimensionale dell’ansia in generale e degli specifici disturbi d’ansia (specifici test per il panico, test per la fobie sociale, test per il disturbo d’ansia generalizzato).
Il test per il disturbo d’ansia generalizzato che vi presentiamo è il Beck Anxiety Inventory. Si tratta di un test per l’ansia generalizzata composto da 21 domande che indagano in che misura il paziente è stato disturbato, nell’ultima settimana, dai sintomi tipici dell’ansia (nervosismo, incapacità a rilassarsi, palpitazioni, senso di svenimento, eccetera). Generalmente non occorrono più di 5 minuti per compilarla. Si tratta di una scala affidabile e ben validata per la valutazione dei sintomi dell’ansia generalizzata e del loro cambiamento in corso di terapia.
Compila il seguente test per l’ansia generalizzata basato sulla Beck anxiety Inventory. Non esitare a contattarci per approfondire la sintomatologia o per prenotare una visita con uno psicologo, psicoterapeuta o psichiatra a Milano.
Beck Anxiety Inventory
Contents