Come capire se sei depressa con un test per la depressione.
Esistono diversi test per valutare la depressione e i sintomi depressivi.
Prima di entrare nel merito del test per la depressione vediamo brevemente cos’è la depressione e come si fa la diagnosi di depressione.
“Mi sento triste, non vedo più un chiaro futuro, ho meno voglia di fare le cose”
Cos’è la depressione?
Andiamo con ordine e vediamo ora cos’è la depressione. La depressione è un disturbo dell’umore che provoca una persistente sensazione di tristezza e perdita di interesse. Chiamato anche disturbo depressivo maggiore o depressione clinica, interferisce con l’emotività, gli affetti, la cognizione e il comportamento. Risulta inoltre interferente con la quotidianità causando difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane.
I sintomi della depressione durante un episodio depressivo sono tipicamente peggiori la mattina per poi migliorare durante il giorno. La sintomatologia depressiva si caratterizza per:
- Sentimenti di tristezza, pianto, vuoto o disperazione
- Perdita di interesse o piacere nella maggior parte o in tutte le normali attività, come sesso, hobby o sport
- Disturbi del sonno, tra cui insonnia o ipersonnia
- Stanchezza e mancanza di energia
- Ridotto appetito e perdita di peso o aumento del desiderio di cibo e aumento di peso
- Ansia, agitazione o irrequietezza
- Rallentamento psicomotorio
- Sentimenti di inutilità o di colpa, fissazione su fallimenti passati o auto-colpa
- Difficoltà a pensare, concentrarsi, prendere decisioni e ricordare le cose
- Problemi fisici inspiegabili, come mal di schiena o mal di testa
Per molte persone con la depressione, i sintomi di solito sono abbastanza gravi da causare problemi evidenti nelle attività quotidiane, come il lavoro, la scuola, le attività sociali o le relazioni con gli altri. Alcune persone possono sentirsi generalmente infelici o infelici senza sapere davvero perché.
Ecco riassunto cos’è la depressione e quali sono i sintomi della depressione.
Chi fa la diagnosi di depressione?
La diagnosi di depressione è clinica e necessità di una visita psichiatrica. Per la diagnosi ci si basa sui criteri diagnostici del DSM 5. Tipicamente durante il colloquio clinico con lo psichiatra si raccoglie la storia anamnestica si escludono altre potenziali cause di depressione e si valuta la sintomatologia depressiva.
I criteri DSM 5 per fare diagnosi di depressione stabiliscono che per la diagnosi di depressione maggiore, ≥ 5 dei seguenti sintomi devono essere stati presenti quasi ogni giorno durante lo stesso periodo di 2 settimane, ed uno di essi deve essere un umore depresso o una perdita di interesse o di piacere:
- Umore depresso per la maggior parte del giorno
- Marcata diminuzione di interesse o piacere per tutte o quasi tutte le attività per la maggior parte del giorno
- Significativi (> 5%) aumento o perdita di peso oppure diminuzione o aumento dell’appetito
- Insonnia (spesso insonnia di mantenimento [centrale]) o ipersonnia
- Agitazione o rallentamento psicomotorio osservati da altri (non auto-riferiti)
- Astenia o perdita di energia
- Sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati
- Diminuita capacità di pensare o concentrarsi o indecisione
- Pensieri ricorrenti di morte o di suicidio, un tentativo di suicidio, o un piano specifico per effettuarlo
Per capire se si è depressi è quindi spesso necessario una visita psichiatrica. Bisogna anche considerare che non sempre chi è depresso sa di esserlo. Capita infatti che la persona depressa non abbia una consapevolezza di malattia e attribuisca tutte le colpe del suo malessere a eventi esterni (lavoro, relazioni, famiglia) o addirittura a se stesso (vissuti di colpa, sono io la causa di tutto).
Test per la depressione
Sebbene come detto la diagnosi di depressione è clinica e serve una valutazione psichiatrica, esistono dei test per la depressione che permettono di valutare la sintomatologia. Non sono test diagnostici ma servono per capire la presenza o meno di alcuni sintomi depressivi, permettono di fare un semplice screening e servono per monitorare la sintomatologia nel tempo.
Uno dei test per la depressione più utilizzato si basa sulla scala di Beck, una valutazione autosomministrata validata e ampiamente utilizzata in ambito clinico per la valutazione della sintomatologia depressiva. E’ un test di rapida esecuzione che esplora i sintomi tipici della depressione. Restituisce un risultato che dopo un’adeguata correzione da un’idea di massima del quadro depressivo. Valuta ora i tuoi sintomi depressivi con un test per la depressione online lasciaci poi una mail e riceverai nel giro di qualche giorno una valutazione gratuita.
Tuttavia, non esitare a contattarci per approfondire la sintomatologia o per prenotare una visita con uno psicologo, psicoterapeuta o psichiatra a Milano.
Beck Depression Inventory
Contents