La terapia psicologica online è ad oggi una possibilità di cura utilizzata da molte persone. Nonostante questo metodo sia utilizzato da parecchi anni, la terapia online si è strutturata di più e ha iniziato ad essere maggiormente utilizzata con la pandemia di COVID-19. Data l’impossibilità di uscire di casa a causa del virus e delle conseguenti misure sanitarie, molte persone hanno proseguito i loro percorsi psicologici da remoto, mentre altre li hanno iniziati in questo modo.
Negli anni seguenti si sono sviluppati diversi siti ed applicazioni per gli psicologi (e altri professionisti sanitari) per il lavoro da remoto, e le persone hanno iniziato ad usare sempre di più i servizi di terapia psicologica online.
In questo articolo cercheremo quindi di analizzare alcuni aspetti della terapia psicologica online, del perché utilizzarla e di come trovare uno psicologo per la terapia online.
Perché rivolgersi ad uno psicologo online?
La prima domanda da porsi riguardo la terapia psicologica online è in quali casi sia preferibile rispetto a quella in presenza. Perché rivolgersi ad uno psicologo online piuttosto che valutare la classica terapia in presenza?
In primis perchè funziona.
Inoltre, con l’intervento psicologico online si ha la possibilità di superare una serie di limiti che spesso fanno desistere le persone dall’andare in terapia psicologica di persona, ad esempio se:
- È difficile trovare il tempo per recarsi fisicamente nello studio di un terapista
- Si vive in una piccola città, dove non ci sono abbastanza terapeuti
- I costi di una terapia in presenza risultano eccessivamente elevati
- Si ha la necessità di orari più flessibili
Questo periodo storico può risultare un ottimo momento per iniziare a trarre vantaggio dalla terapia online.
Come dicevamo precedentemente, la pandemia di COVID-19 ha causato un enorme cambiamento nel mondo della terapia psicologica online, spingendo sempre più psicologi a utilizzare questa tecnica come principale metodo di lavoro. La terapia online è diventata molto utilizzata, e per molte persone sembra più comoda e conveniente della terapia in presenza. Tornando quindi alla domanda sul perché rivolgersi ad uno psicologo online, la risposta si trova spesso in una maggiore comodità o flessibilità.
Come trovare un buono psicologo online?
Ad oggi, molti terapeuti si sponsorizzano online e hanno siti personali. Diventa importante in mezzo a questa molteplicità di figure professionali capire come trovare un buono psicologo online.
Le “regole” per capire come trovare un buono psicologo per terapia psicologica online in realtà rimangono le stesse da utilizzare per trovare un bravo psicologo per una terapia, ovvero:
- Capire su cosa si vuole lavorare col proprio psicologo: nonostante gli obiettivi di una terapia possano cambiare in corso d’opera, infatti, è essenziale fin dall’inizio capire quali sono gli obiettivi principali e iniziali e cercare ove possibile un terapeuta specializzato per questi.
- Capire le proprie disponibilità di tempo ed economiche: la salute è fondamentale, ma è importante nella scelta del terapeuta tener conto anche delle proprie esigenze e disponibilità che dovranno essere in linea col terapeuta scelto.
- Scegliere il genere del terapeuta: a volte molte persone sottovalutano questo aspetto; tuttavia, si sentono poi a disagio ad andare da un terapeuta dello stesso sesso o al contrario del sesso opposto; è quindi una questione a cui pensare per scegliere il proprio terapeuta online.
- Scegliere eventuali preferenze terapeutiche: nonostante la cosa più importante sia sicuramente il rapporto terapeuta-paziente, eventuali preferenze per il tipo di terapia possono essere tenute in considerazione per la scelta.
- L’obiettivo principale è quello di creare un buon rapporto terapeutico di fiducia e sentirsi accettati e compresi per le persone che si è: i primi colloqui saranno quindi fondamentali per capire se ci si sente accettati e in un luogo sicuro.
Come capire se è un buono psicologo?
Una volta scelto lo psicologo che la persona ritiene più adatta a sé, rimane il dubbio di come capire se è un buono psicologo. Anche in questo caso, per la terapia psicologica online rimangono gli stessi suggerimenti che ci sono per la terapia in presenza.
Ecco alcuni consigli per capirlo:
- Ti ascolta davvero: ascoltare sembra essere semplice, soprattutto per un terapeuta, ma in realtà non lo è. Il fatto che il terapeuta ti ascolti implica diversi aspetti, come ad esempio una vera comprensione non giudicante.
- Ti senti validato e compreso: senti che quello che dici e racconti (emozioni, pensieri, esperienze, azioni) viene recepito, ascoltato e compreso in termini non giudicanti.
- Lo vedi come un alleato con cui cooperare: il terapeuta non deve essere visto come un amico, un guru, una guida, un genitore, ma come una persona con cui si coopera per il raggiungimento di obiettivi comuni.
- Noti dei cambiamenti in te stesso: il cambiamento vero (o la guarigione) necessita di tempo; tuttavia, già dopo alcune sedute con un bravo psicologo potrei notare dei cambiamenti in te stesso, nel tu modo di pensare e nel tuo modo di porti.
- Ti mette alla prova rispettandoti: nel dialogo a volte lo psicologo ti metterà di fronte a dei dubbi su te stesso o alcuni tuoi schemi di pensiero/comportamento; tuttavia, questo avverrà sempre in un ambiente di comprensione ed accettazione, senza che il tuo psicologo ti faccia sentire giudicato.
- Vedi il valore del vostro lavoro insieme: uno dei segni più importanti di un buon terapeuta è come ti senti riguardo al tuo lavoro con lui. Sebbene la terapia possa essere impegnativa in diversi modi in quanto si entra a contatto con la propria sofferenza, se sei con un buono psicologo ti sentirai positivo rispetto a dove il vostro lavoro insieme vi sta portando.
Cosa non deve fare lo psicologo?
Ci sono alcune cose che uno psicologo non deve fare, per motivi legali e deontologici, sia per motivi attinenti all’etica della professione. Queste regole valgono anche per la terapia psicologica online. Vediamo nello specifico alcune cose che uno psicologo non deve fare:
- Rompere il segreto professionale, rivelando ad altri informazioni riservate, anche se si tratta di familiari o di altri professionisti. Sono fatta eccezione in alcuni casi i reati procedibili d’ufficio, che devono essere denunciati.
- Rompere i confini stabiliti dal setting, come ad esempio la durata della terapia e il luogo in cui si decide di svolgerla. Anche se si tratta di terapia online, alcuni ambienti possono non essere consoni perché potrebbe essere udito da altri ciò che viene detto in seduta.
- Dare consigli o direttive: il terapeuta non dà consigli pratici al paziente, ma lo aiuta a comprendere cosa è meglio fare per sé.
- Lavorare al di fuori delle proprie competenze senza formarsi a riguardo.
Quando la terapia fallisce?
Non sempre purtroppo la terapia funziona, e questo vale anche per la terapia psicologica online.
Ci sono diversi motivi per cui la terapia può fallire. Solitamente, uno dei casi principali per cui la terapia fallisce è perché non le viene dato abbastanza tempo. Molte persone sperano infatti di risolvere problemi e sintomi in un numero molto breve di sedute. Tuttavia, la terapia, come tutti i percorsi di cura, richiede tempo, costanza e impegno. Senza questi elementi la terapia non funziona.
L’altro motivo principale per cui la terapia non funziona è un rapporto non positivo col proprio terapeuta. Il rapporto tra psicologo e paziente come dicevamo si basa su fiducia, comprensione e cooperazione. Qualora vengano meno questi elementi, o qualora non si riesca a collaborare per raggiungere un obiettivo comune, la terapia psicologica può fallire. Sarà compito del professionista capire se queste rotture dell’alleanza terapeutica siano riparabili e quando lo psicologo interrompe la terapia, sarà per il bene del paziente e perché pensa che questi non possa più trarne beneficio. Lo rimanderà a questo punto ad un altro professionista oppure gli darà altri metodi per affrontare il suo problema.
Quando si vedono i primi risultati della psicoterapia?
Le esperienze terapeutiche sono soggettive e può volerci del tempo per vedere i risultati della psicoterapia.
Inoltre, molto dipende anche dai sintomi portati e dall’approccio del terapeuta stesso. A volte, uno psicologo insegnerà abilità che potranno essere utilizzate già dalla prima seduta; altre volte, ci saranno dei momenti nel tempo in cui si vedranno miglioramenti concreti in alcune situazioni quotidiane: di solito questo avviene entro le prime dieci sedute.
Ogni terapia psicologica prevede la definizione degli obiettivi, l’attivazione delle capacità e delle abilità che la persona può utilizzare, l’identificazione e lo spostamento di modelli disfunzionali di pensiero e comportamento e, si spera, il raggiungimento di una o più risoluzioni del problema nel tempo.
I terapeuti efficaci monitorano i propri pazienti per assicurarsi che stiano facendo progressi.
Anche nella terapia psicologica online valgono gli stessi principi, sia per quanto riguarda il metodo e il rapporto col paziente, sia per quanto riguarda gli obiettivi. Per questo motivo la terapia online può essere uno strumento estremamente utile ed importante.
Speriamo con questo articolo di aver chiarito alcuni dubbi riguardo la terapia psicologica online. Per qualsiasi dubbio o per prenotare una consulenza con uno Psichiatra a Milano, non esitare a contattarci su Psichiatra a Milano.
Contents