Depressione
La depressione è un disturbo dell’umore comune che colpisce oltre 264 milioni di persone in tutto il mondo.
È caratterizzata da tristezza persistente e mancanza di interesse o piacere in attività precedentemente considerate gratificanti o divertenti.
Interferisce con il sonno, l’appetito, le energie e le prestazioni cognitive.
Rappresenta una delle principali cause di disabilità in tutto il mondo e può influenzare notevolmente il funzionamento globale e la qualità di vita dell’individuo..
Le cause includono interazioni complesse tra fattori sociali, psicologici e biologici. Eventi della vita come le avversità infantili, il lutto e la disoccupazione contribuiscono e possono catalizzare lo sviluppo di deflessione del tono dell’umore.
Alcune forme di leggermente diverse che possono svilupparsi in circostanze uniche, sono:
Il disturbo depressivo persistente (chiamato anche distimia) è un umore depresso che dura per almeno due anni.
La depressione postpartum è caratterizzata da una grave deflessione del tono dell’umore dopo il parto. I sentimenti di estrema tristezza, ansia e stanchezza che accompagnano la depressione postpartum possono rendere difficile le attività di assistenza quotidiana per se stessi e per i loro neonati.
La depressione delirante si verifica quando una persona ha una grave depressione associata a sintomatologia delirante. I sintomi psicotici in genere hanno un “tema” depressivo, come delirio di colpa, povertà o malattia.
La depressione bipolare, tipica dei soggetti affetti da disturbo bipolare in cui oltre agli episodi di mania si puo assistere ad episodi depressivi.
Esistono trattamenti psicologici e farmacologici per i quadri depressivi.
Naviga su psichiatra.info per informazioni, guide, valutazioni testali specifiche gratuite e eventualmente per contattare uno psichiatra specializzato in depressione operante a Milano.