Vai al contenuto
Quanto guadagna uno psichiatra?

Quanto guadagna uno psichiatra in Italia?

Quanto guadagna uno psichiatra: indice

Quanto tempo occorre per diventare Psichiatra?

Qual è lo stipendio di uno Psichiatra nella sanità pubblica? 

Qual è lo stipendio di uno Psichiatra privato?

Quanto guadagna uno psichiatra all’estero?

 

Quanto tempo occorre per diventare Psichiatra?

Prima di rispondere alla domanda quanto guadagna uno Psichiatra vediamo cos’è la psichiatria, in cosa consiste il percorso formativo e quanto tempo occorre per diventare Psichiatra.

Lo psichiatra è il medico specialista in psichiatria e si occupa della prevenzione, diagnosi, cura, trattamento e riabilitazione dei disturbi della salute mentale. 

Il percorso di studi inizia dopo la maturità con il test nazionale di ammissione a Medicina e Chirurgia. Superato il test, la laurea in Medicina e Chirurgia ha durata di 6 anni e si conclude con la discussione di una tesi di laurea. Alla laurea segue l’ottenimento dell’abilitazione professionale e l’iscrizione all’Ordine dei Medici.

Solo dopo l’abilitazione professionale si può fare il test nazionali per l’ingresso alla scuola di specializzazione in Psichiatria della durata di 4 anni. La specializzazione si conclude con la discussione della tesi e l’ottenimento della formazione specialistica in Psichiatria. Solo a questo punto il professionista acquisisce il titolo legale di medico specialista in psichiatria. 

Complessivamente la durata degli studi per diventare psichiatra è di circa 11 anni.

 

Qual è lo stipendio di uno psichiatra nella sanità pubblica?

Va fatto una sostanziale distinzione tra il lavoro presso il servizio pubblico e il lavoro in libera professione. Iniziamo quindi a vedere qual è lo stipendio di uno psichiatra che lavoro presso il servizio pubblico. La psichiatria pubblica è basata sul Dipartimento di Salute Mentale (DSM) che è l’insieme di servizi a tutela della salute mentale del cittadino. Il DSM è dotato dei seguenti servizi:

  • Ambulatori psichiatrici (CPS o DSM)
  • Centri Diurni (CD)
  • Residenze terapeutico-riabilitative e socio-riabilitative
  • Reparti ospedalieri psichiatrici (SPDC)

In tutti questi servizi è necessaria la presenza dello psichiatra che fa capo all’Azienda Territoriale Socio Sanitaria di competenza.

Ma quanto guadagna uno psichiatra nella sanità pubblica? 

Lo stipendio di un medico specializzando in psichiatria (del resto come ogni altro specializzando in altre specialità mediche) si aggira  intorno ai 1.700 euro al mese con uno scatto di anzianità di 50 euro mensili dopo il terzo anno. 

Lo stipendio di uno psichiatra specializzato che lavora nella sanità pubblica va da 2.000 ai 4.000 euro in base all’anzianità di servizio. Bisogna considerare che lo stipendio dello psichiatra andrà integrato in base all’aggiunta di turni notturni, festivi, straordinari e alla reperibilità.

Con l’aumento degli scatti di carriera sale lo stipendio così come le responsabilità. Un primario ad esempio arriva a uno stipendio di 4.000-6.000 euro al mese.

 

Qual è lo stipendio di uno psichiatra privato?

Lo psichiatra oltre a lavorare nella sanità pubblica può lavorare come psichiatra privato presso il proprio studio privato oppure come libero professionista consulente presso strutture psichiatriche private o convenzionate. Lo stipendio di uno psichiatra privato dipende da moltissime variabili come il tempo che si dedica al lavoro, il tipo di lavoro, la parcella oraria richiesta. 

Indicativamente il prezzo di una prima visita psichiatrica privata va dai 120 ai 180€ ed ha una durata di circa un’ora. Se la prestazione viene erogata nell’ambito di poliambulatori (CDI, Humanitas Medical Center, Punti RAF etc.) una percentuale che va dal 30 al 50% viene trattenuta dalla struttura e la restante parte spetta allo psichiatra. 

Per quanto riguarda invece il lavoro presso strutture psichiatriche private o convenzionate come comunità psichiatriche o cliniche riabilitative lo stipendio orario dello psichiatra libero professionista va indicativamente dai 30 ai 60€ all’ora. 

Date queste cifre di massima i conti per capire quanto guadagna uno psichiatra privato vanno poi fatti in base alle ore che lo psichiatra impegna con il lavoro e considerando anche le spese che deve sostenere. Infatti in quanto libero professionista non gode delle tutele del lavoratore dipendente (ferie, malattia, maternità, tredicesima) e deve provvedere in prima persona alla polizza assicurativa professionale. 

 

Quanto guadagna uno psichiatra all’estero?

Come detto lo stipendio di uno psichiatra in Italia va dai 25.000 euro all’anno dello specializzando fino ai circa 75.000 euro all’anno del primario.

Invece quanto guadagna uno psichiatra all’estero? Tra i paesi dell’Ocse, dato aggiornato al 2018, i medici specialisti che guadagnano di più sono i medici islandesi che nel 2018 hanno raggiunto i 207.118 dollari lordi all’anno. Va molto peggio, invece, per quelli che lavorano in Ungheria: lo stipendio lordo di un medico ungherese non supera, nel 2017, i 31.662 dollari. In Germania lo stipendio lordo annuo di un medico specialista tedesco è di circa 155.000 dollari.

 

Conclusione

Speriamo di aver risposto a qualche curiosità su quanto guadagna uno psichiatra nella sanità pubblica e nel privato. Ovviamente sono numeri di massima che possono variare molto.

Se cerchi uno Psichiatra a Milano o online e desideri ricevere ulteriori informazioni, non esitare a contattarci

Il nostro voto

Contents

CONTATTACI