Le più recenti evidenze sperimentali sulla psicoterapia online mostrano una sua efficacia nel trattare con successo i comuni disturbi di salute mentale. Infatti la telepsicoterapia in quanto a efficacia e adesione al trattamento pare essere paragonabile alla più classica psicoterapia in studio. Va tuttavia sottolineato che le evidenze scientifiche ad oggi disponibili si concentrano essenzialmente sul trattamento di ansia, depressione e PTSD.
I dati suggeriscono che la psicoterapia online garantisce dei miglioramenti nella qualità di vita percepita simili rispetto alla psicoterapia faccia a faccia. Inoltre la soddisfazione espressa per il trattamento e l’adesione al percorso di psicoterapia sono sovrapponibili tra l’intervento online e quello in studio. Anzi, la maggiore flessibilità resa possibile dai colloqui online favorisce una buona alleanza di lavoro e uno stretto confronto con il terapeuta.
Quali fattori determinano l’esito della psicoterapia online
Durata del trattamento
La durata del trattamento è una questione cruciale rispetto all’esito della psicoterapia. Così come accade negli interventi faccia a faccia, si osserva una maggiore efficacia all’aumentare del numero di sessioni.
Dotazione tecnica e privacy
Per contro, il fattore che più ostacola la psicoterapia online è la scarsa familiarità con l’uso delle tecnologie e l’assenza di privacy durante il colloquio. È necessaria infatti la disponibilità di attrezzature adeguate (tra cui una connessione internet efficiente, dispositivi adeguati e dimestichezza con le piattaforme di videoconferenza). Appare inoltre indispensabile un luogo idoneo dove condurre la terapia. È quindi di primaria importanza l’accesso ad uno spazio dedicato e privato, al fine di ricreare quell’ambiente intimo, rassicurante e protetto indispensabile per la psicoterapia. Infatti, quando sia il paziente che il terapeuta godono di buone connessioni, di apparecchiature aggiornate e della adeguata privacy, la psicoterapia online da ottimi risultati.
Bisogni contingenti
È inoltre emerso che la propensione alla fruizione della telepsicoterapia sembra essere influenzata da bisogni incidentali. Ad esempio, le donne in gravidanza hanno riportato una preferenza per la terapia online. Allo stesso modo, gli individui con un livello più elevato di stress percepito avevano maggiori probabilità di accedere alla psicoterapia online. Anche le persone che abitano in ambienti rurali preferiscono accedere alla terpia online riducendo le difficoltà associate al viaggio e potendo scegliere tra una più vasta disponibilità di terapeuti. Alla luce di queste evidenze, è probabile che il ricorso alla psicoterapia online potrebbe essere significativamente modellato, e concepibilmente favorita, dall’epidemia di COVID-19 in corso.
Formazione e esperienza del terapeuta
Altro elemento da considerare è l’estrazione e la formazione del terapeuta. Tipicamente la formazione degli attuali terapeuti è basata su colloqui faccia a faccia. Ciò espone il terapueta a nuovi scenari che talvolta possono richiedere del tempo e degli approfondimenti per essere completamente gestiti. Oggi, per preparare al meglio il terapeuta e maneggiare la psicoterapia online si stanno sviluppando programmi di formazione ad hoc.
Considerazioni personali rispetto alla psicoterapia online
Al di la delle sopracitate evidenze scientifiche, voglio concludere con alcune personalissime impressioni derivate da questo anno di sempre più intenso utilizzo del colloquio online.
Trovo più semplice per le persone ai primi contatti con la psicoterapia e quindi meno avvezze alle indagini e alle dinamiche del colloquio, aprirsi fin dai primi momenti grazie probabilmente al rassicurante ambiente domestico. Paradossalmente, le sessioni remote consento ad alcuni pazienti di discutere argomenti delicati che altrimenti sarebbero stati riluttanti a condividere.
In altri casi, la piccola finestra sull’ambiente domiciliare garantito dalla webcam, mi hanno permesso di sintonizzarmi al meglio con alcuni vissuti personali. Questo è successo soprattutto durante i colloqui con persone francamente depresse o angosciate in cui l’ambiente domiciliare forniva una più sintona cornice rispetto allo studio.
Considero la presenza di una buona connessione e di una assoluta privacy condizioni indispensabile. Ormai sondo questi aspetti ancora prima della visita e solo se soddisfatti propongo la psicoterapia online.
Ho avuto modo di fare colloqui con persone in giro per l’Italia, trovo che il gradissimo vantaggio dell’online sia infatti azzerare le distanze permettendo ai pazienti di usufruire di cure e servizi magari inaccessibili.
Per maggiori informazioni, curiosità, o per prenotare un colloquio online non esitare a contattarci.
Contents