Vai al contenuto
Psicologo gratuito

Psicologo Gratuito: a Milano potrebbe arrivare lo psicologo di base

Sempre più negli ultimi tempi si parla della necessità di una figura come quella dello psicologo gratuito per far fronte al massiccio incremento di sofferenza psicologica degli ultimi anni.

Difatti sia la pandemia COVID quanto i cambiamenti sociali degli ultimi anni hanno fortemente aumentato la richiesta di prese in carico psicologiche. Ne sono un esempio gli ultimi dati pubblicati dallo scrivente. “Nell’anno successivo al COVID-19 il 14% del campione ha iniziato una terapia antidepressiva, l’11% un ansiolitico e il 15% un ipnoinducente. Inoltre l’11% dei soggetti studiati ha contattato un professionista del campo della salute mentale”.

La mozione per lo psicologo gratuito di base

Nonostante questa aumentata domanda l’offerta sostenuta dal servizio sanitario nazionale non è mai stata rivista e gran parte del servizio psicologico si svolge nel campo privato.

Per far fronte a questa problematica si era tanto parlato del “bonus salute mentale”. La Camera dei deputati in data 31 dicembre 2021 ha poi bocciato il bonus che non è stato inserito nella legge di bilancio 2022.

Per contro, alcune regioni tra cui la Lombardia hanno dato un primo segnale in questa direzione. Difatti il consiglio regionale lombardo in data 18 gennaio ha votato all’unanimità l’istituzione dello psicologo di base che verrà finanziato su un fondo regionale.

La mozione era stata presentata dal consigliere regionale Niccolò Carretta con l’obiettivo di fornire ai cittadini in difficoltà un sostegno psicologico gratuito.  “Contentissimo del fatto che presto ogni lombardo potrà avere a disposizione una figura territoriale, di fiducia, accessibile, quotidiana e soprattutto gratuita”, ha commentato il consigliere Carretta. Ancora “Non si può ignorare la richiesta di aiuto che arriva da tutti gli studi che sono stati pubblicati in questi mesi”.

 

Psicologo gratuito: prossimi step

Ad oggi il consiglio regionale ha approvato la mozione.  La giunta regionale dovrà ora esprimersi in merito alle modalità e tempistiche per attuare questo provvedimento.

L’obiettivo, stando alle parole di Carretta pare essere quello di arrivare a una proposta di legge in tempi brevi.

Il progetto prevede una prima sperimentazione dello psicologo di base nelle Casa della Comunità. Verrà poi esteso in tutte le strutture ospedaliere in modo da raggiungere tutta la popolazione.

La mozione vede il sostegno dell’Ordine degli psicologi lombardo, che garantisce la disponibilità di personale e know how per costruire il servizio insieme.

 

La petizione per bonus salute mentale

Il grande bisogno dei cittadini di poter accedere a cure psicologiche gratuite si è concretizzato in una petizione online su change.org per rilanciare il Bonus salute mentale. A oggi sono quasi 300mila le firme arrivate.

La petizione lanciata da Francesco Maesano e diretta a Presidenza del consiglio dei ministri chiede:

di prendere davvero in considerazione questa proposta e di inserirla nel primo provvedimento utile per andare incontro a un’esigenza immediata e pressante.  La proposta prevede due bonus: uno iniziale da 150 euro una tantum slegato dal’Isee. E uno piu’ consistente e progressivo: 1600 euro annui per Isee da 0 a 15000, 800 euro annui per Isee da 15000 a 50000 e 400 euro annui per Isee da 50000 a 90000” considerando che “nel 2021 il 27,5% dei pazienti che avevano intenzione di iniziare un percorso di salute mentale non ha potuto farlo per ragioni economiche.”

 

Il nostro voto

Contents

CONTATTACI