La glossofobia è una forte paura di parlare in pubblico. Fa parte delle fobie specigfiche, e come tutte le fobie è caratterizzata da una paura persistente ed eccessiva di un oggetto o di una situazione, in questo specifico caso la fobia di parlare in pubblico.
Gli individui che soffrono di glossofobia tipicamente provano paura e ansia quando parlano di fronte a un gruppo di persone e di conseguenza tendono a evitare queste situazioni per non sentirsi imbarazzati, rifiutati o derisi dagli altri. Nel corso del tempo, le persone con glossofobia possono sperimentare avere ripercussioni negativi sulla loro salute mentale e sul successo a lavoro o a scuola.
In quest’articolo approfondiremo meglio qual è il significato della glossofobia, quali sono i suoi sintomi e quali possono essere i modi per sconfiggerla e curarla.
Cosa significa avere la glossofobia?
La glossofobia è una delle fobie più comuni. Quasi tutti gli individui provano un leggero nervosismo quando devono parlare in pubblico, per paura di sbagliare o essere giudicati. Tuttavia, le persone che soffrono di glossofobia provano panico e paura al solo pensiero di doverlo fare. Cercano quindi di evitare situazioni in cui sono costretti parlare in pubblico e qualora lo dovessero fare, esperiscono fortissima ansia e stress.
Questa fobia si presenta con diversi sintomi che possono essere fisici, psicologici o sociali: vediamoli più nel dettaglio.
Sintomi fisici della glossofobia
- Aumento della pressione sanguigna
- Aumento della sudorazione
- Bocca asciutta
- Rigidità muscolare
- Nausea
- Tono della voce basso e tremante, a volte con alcuni accenni di balbuzie.
Sintomi psicologici della glossofobia:
- Ansia anticipatoria
- Continui rimuginii
- Condotte di evitamento
- Paura del giudizio altrui
- Stress estremo durante le presentazioni
- Forte ansia di parlare in pubblico
- Attacchi di panico
- Vergogna o introversione
- Comunicazione passiva e/o non verbale
- Utilizzo di alcol o farmaci per alleviare l’ansia prima di una presentazione in pubblico.
Perché si ha paura di parlare in pubblico?
Come per molte altre fobie, è difficile stabilire un’unica causa del perché si ha paura di parlare in pubblico. La maggior parte delle fobie sembra apparire all’improvviso, spesso a partire dall’infanzia o dalla prima età adulta. Una fobia può sorgere a causa di una combinazione di tendenze genetiche e altri fattori ambientali, biologici e psicologici. Infatti come per le altre fobie, la glossofobia può nascere da un insieme di fattori diversi.
Una delle più comuni cause del perché si ha paura di parlare in pubblico è da cercare in pregresse esperienze negative. Un individuo che ha avuto una brutta esperienza mentre parlava in pubblico può temere una ripetizione di quell’esperienza.
Sono state inoltre condotte ricerche considerevoli sulle cause della glossofobia, con una serie di potenziali cause suggerite. Una spiegazione proposta molto comune è che queste ansie siano un sintomo specifico dell’ansia sociale. Pare quindi collegato al disturbo d’ansia sociale. Prima ancora che avvenga l’interazione sociale come un discorso pubblico, l’individuo crea pensieri negativi di fallimento, paura e l’idea di essere incapace, producendo sentimenti negativi e risposte fisiologiche, che potrebbero dare origine alla glossofobia.
Come combattere la glossofobia?
Ci sono diversi metodi per combattere la glossofobia e far sì che questa paura non interferisca con la vita sociale e lavorativa. Questi rimedi per la glossofobia possono aiutare a tenerla a bada, tuttavia in caso non siano sufficienti è fondamentale rivolgersi a un professionista della salute mentale.
Per affrontare e superare la paura di parlare in pubblico, può essere molto utile organizzarsi in anticipo: provare quindi ad esempio a visitare il luogo in cui si dovrà tenere il discorso e controllare attentamente le attrezzature in anticipo può essere d’aiuto a sentire più controllo sulla situazione.
Fare molta pratica per chi soffre di glossofobia potrebbe essere un grande aiuto: non limitarsi quindi a condurre la presentazione completa nel momento richiesto, ma esercitarsi con amici, colleghi o familiari chiedendo dei feedback può essere un prezioso aiuto.
È importante inoltre per le persone glossofobiche prestare attenzione al materiale a portata di mano (appunti, slides, microfono e altro) piuttosto che al pubblico: in generale infatti, il pubblico si concentra sulle nuove informazioni che sta ascoltando piuttosto che su come vengono presentate.
Come superare la glossofobia?
Il trattamento della glossofobia di solito dipende dalla gravità della condizione e dalla storia medica dell’individuo. In genere, i trattamenti comportano cambiamenti nello stile di vita, psicoterapia e/o farmaci.
Spesso si consigliano tecniche di rilassamento, come la meditazione o la respirazione profonda; altre modifiche dello stile di vita possono includere l’aumento dell’esercizio fisico e la pratica di parlare in pubblico più spesso. Questi cambiamenti nello stile di vita hanno lo scopo di aiutare a ridurre i sintomi emotivi, mentali e fisici della glossofobia aumentando la concentrazione, incoraggiando meccanismi di coping positivi e promuovendo la salute e il benessere generale.
Le opzioni di trattamento psicoterapeutico per la glossofobia comprendono comunemente la terapia dell’esposizione (ET) o la terapia cognitivo-comportamentale (CBT). In ET, il trattamento comporta l’esposizione graduale delle persone a situazioni che innescano la loro glossofobia; questo offre alle loro menti l’opportunità di adattarsi ai fattori scatenanti, consentendo una migliore gestione delle loro paure in un ambiente sicuro.
La CBT si concentra sul cambiamento dell’elaborazione mentale, emotiva e comportamentale degli individui di situazioni che potrebbero stimolare la loro forte paura di parlare in pubblico, a volte coinvolgendo anche l’esposizione.
Inoltre, alcuni farmaci possono essere usati per controllare i sintomi della glossofobia. I farmaci ansiolitici come le benzodiazepine possono aiutare a prevenire o controllare i sintomi di ansia o attacchi di panico. I farmaci beta-bloccanti sono un’altra classe di farmaci che possono aiutare a ridurre i sintomi dell’ansia verbale, tra cui aumento della frequenza cardiaca, sudorazione e vertigini associati alla a questa fobia. Talvolta, gli antidepressivi possono essere efficaci nella gestione di sintomi depressivi presenti in comorbidità con la glossofobia.
Speriamo con questo articolo di avervi chiarito meglio cos’è la glossofobia. Non esitare a contattarci per prenotare una visita psichiatrica con uno psichiatra a Milano.
Contents