Le relazioni romantiche, affettive e sociali sono fondamentali per la salute e il benessere. Legami sani, forti e duraturi con amici, familiari e partner romantici possono farci sentire meglio a livello psicologico, fisico e sociale. Le relazioni romantiche rappresentano degli importanti legami nella vita di una persona: una relazione affettiva di solito implica una vicinanza emotiva e fisica.
Alcuni dubbi, spesso passeggeri e innescati da particolari circostanze, sono normali e vissuti come parte fondante della relazione. Per contro in alcuni casi questi dubbi diventano patologici, si parla in questo caso di disturbo ossessivo-compulsivo da relazione (DOC da relazione). In questi casi i dubbi in merito alla relazione romantica diventano incontrollabili e danneggiano la relazione stessa. Va sottolineato che questi dubbi sono egodistonici, ossia non voluti dalla persona. La persona contro ogni sua volontà si trova a convivere con continui dubbi circa la relazione.
Sono davvero innamorato?
Sarà la persona adatta a me?
Come faccio a sapere se questa relazione andrà avanti?
Ovviamente a tutti noi sarà capitato di farci queste domande. Il problema sta nella modalità con cui queste domande di presentano nel DOC da relazione. I pensieri sono continui, generano ansia, sono non voluti, non c’è modo per controllarli, sono pervasivi e interferenti.
Il DOC da relazione condivide quindi tutte le caratteristiche del disturbo ossessivo-compulsivo. Il disturbo ossessivo-compulsivo è un disturbo che coinvolge pensieri ripetuti indesiderati (ossessioni) e routine incontrollabili o comportamenti ripetuti (compulsioni) correlati a questi pensieri (per ulteriori informazioni, consultare l’articolo disturbo ossessivo compulsivo test). Nel caso del DOC da relazione le ossessioni e le compulsioni sono relativi alla relazione sentimentale col proprio partner e le modalità di presentazione sono quelle tipiche del DOC.
Chi soffre di DOC da relazione?
Il DOC da relazione, come detto, è una forma di disturbo ossessivo-compulsivo. Chi ne soffre sperimenta pensieri intrusivi e comportamenti compulsivi legati alla loro relazione con il loro partner romantico.
Questa condizione può creare pensieri ripetitivi incentrati su dubbi o paure sulla relazione: la persona può ad esempio provare incertezza sul fatto che il proprio partner la ami davvero o chiedersi se la relazione durerà. Per placare questa angoscia la persona mette in atto le compulsioni. Questi pensieri intrusivi e pervasivi possono portare la persona che soffre di DOC relazionale a continue richieste di rassicurazione o controlli. Questo schema disfunzionale diventa invalidante e può interferire con la relazione stessa.
Chi soffre di un disturbo ossessivo-compulsivo sa che spesso i sintomi di questo disturbo possono ostacolare l’instaurazione e il mantenimento di relazioni romantiche. Le persone con un DOC da relazione soffrono a maggior ragione questa situazione in quanto le ossessioni e le compulsioni nel loro caso riguardano la relazione stessa
Alcuni segni e sintomi del DOC da relazione esperiti da chi ne soffre sono:
- Pensieri intrusivi sulla relazione o sul partner
- Essere sempre preoccupati chiedendosi se il proprio partner vi ami davvero
- Eccessiva preoccupazione per la felicità o il benessere del proprio partner
- Pensare sempre ai difetti del proprio partner
- Pensare che si sarebbe potuto trovare un partner diverso e migliore
- Essere costantemente alla ricerca di rassicurazioni dal proprio partner
- Sentirsi distratti e incapaci di concentrarsi a causa di pensieri intrusivi sulla relazione o sul partner.
Per poter ricevere una diagnosi di disturbo ossessivo compulsivo da relazione, queste ossessioni e compulsioni devono interferire con le normali attività della persona e con la sua capacità di funzionare nella vita quotidiana.
Cosa si nasconde dietro il DOC?
Le cause esatte del DOC da relazione non sono del tutto chiare, sebbene una serie di fattori possa svolgere un ruolo nell’insorgere e nel mantenimento di questo disturbo. È inoltre importante sapere che spesso il DOC da relazione è associato anche ad alcuni altri sintomi del disturbo ossessivo compulsivo (di cui, come dicevamo precedentemente, fa parte). I fattori che possono aumentare il rischio di una persona di sviluppare un disturbo ossessivo compulsivo includono:
- Difficoltà nelle relazioni strette
- Una storia di abusi
- Aver subito un trauma
- Cambiamenti improvvisi della vita, come trasferirsi o sposarsi
- Familiarità per disturbo ossessivo compulsivo
Cosa significa avere un DOC da relazione?
Avere un DOC da relazione significa avere costantemente a che fare con pensieri e comportamenti pervasivi che riguardano la propria relazione e il proprio partner. Ci sono due diversi tipi di DOC da relazione. Alcune persone possono sperimentare l’uno o l’altro, mentre alcuni possono manifestare i sintomi di entrambi. Queste due tipologie di DOC relazionale sono:
- Incentrato sulla relazione: i sintomi di questo tipo di DOC da relazione sono incentrati sulla relazione stessa; una persona affetta potrebbe ad esempio chiedersi costantemente e ripetutamente se il partner la ama davvero o se lei è davvero innamorata del suo partner
- Focalizzato sul partner: i sintomi di questa presentazione della condizione sono centrati sulle caratteristiche del partner. Una persona con questo tipo di DOC da relazione può amare il proprio partner, ma sentirsi preoccupata e costantemente assillata da domande sulla personalità, l’intelligenza e altre caratteristiche del proprio partner.
Inoltre è importante sapere che ci sono molti modi in cui il DOC da relazione può influenzare le relazioni romantiche. Le persone che ne soffrono infatti possono avere difficoltà a mantenere la propria autostima e potrebbero lottare con sentimenti di vergogna per i propri sintomi, che possono portarti a evitare il contatto con gli altri.
Il DOC da relazione può anche indurre le persone a cercare costantemente rassicurazioni dal proprio partner: questo comportamento può portare a sentimenti di frustrazione e confusione quando il partner non comprende la fonte dell’ansia, infatti possono percepirlo come un bisogno o possono sentirsi come se i loro confini personali fossero sempre ignorati.
Inoltre, chi soffre di DOC da relazione potrebbe sentire di dover nascondere la natura delle proprie ossessioni e compulsioni per evitare il rifiuto. Quando le tue ossessioni o compulsioni ruotano attorno al partner romantico come succede nel DOC relazionale, può essere particolarmente difficile rivelare la natura dei propri sintomi.
Quanto dura un DOC da relazione e come si cura?
Come per molti disturbi psichiatrici, è difficile stabilire quanto dura un DOC da relazione: la durata del disturbo infatti dipende da quanto in fretta viene fatta la diagnosi e dal trattamento utilizzato per curarlo. Va sottolineato che dal DOC da relazione si guarisce se ci si affida alle cure di un professionista. Come dicevamo precedentemente, la gravità dei sintomi del DOC relazionale è positivamente associata all’incapacità di stabilire e mantenere una relazione romantica: pertanto, un primo passo importante per capire come uscire da un DOC da relazione e avere una relazione sana è trattare efficacemente i sintomi. Il trattamento per il DOC da relazione può includere la psicoterapia, i farmaci o una combinazione dei due:
- Psicoterapia: oltre a gestire i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo, la psicoterapia può fornire un quadro utile per lavorare su aree difficili, come la bassa autostima, la difficoltà ad essere assertivi, le scarse abilità sociali o la mancanza di fiducia in sé stessi che potrebbero ostacolare la capacità della persona che soffre di DOC da relazione di iniziare o mantenere una relazione stabile e a lungo termine
- Farmaci: il medico può anche prescrivere farmaci che possono aiutare a ridurre i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo. Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono un tipo di antidepressivo che può essere prescritto in questi casi; La ricerca infatti suggerisce che gli SSRI sono il tipo di farmaco più efficace per il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo.
Speriamo con questo articolo di avervi chiarito meglio alcuni aspetti del DOC da relazione. Per prenotare una consulenza con uno psichiatra psicoterapeuta a Milano non esitare a contattarci.
Contents