Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD), è un disturbo psichiatrico che si sviluppa in seguito a esperienze fortemente traumatiche. Questo disturbo è stato per la prima volta studiato e definito negli Stati Uniti dopo la guerra del Vietnam, quando sono stati studiati i suoi effetti sui veterani. Il disturbo post-traumatico da stress può manifestarsi in persone di tutte le età, dai bambini e adolescenti alle persone adulte. Può inoltre verificarsi anche nei familiari, nei testimoni, nei soccorritori coinvolti in un evento traumatico.
In questo articolo cercheremo di comprendere meglio cos’è il disturbo post-traumatico da stress, quali sono i suoi sintomi e come si cura.
Cosa causa lo stress post-traumatico?
Il disturbo post-traumatico da stress è una condizione di salute mentale che può svilupparsi dopo che un individuo ha vissuto o assistito a un evento traumatico. Le cause del disturbo post-traumatico da stress possono variare da persona a persona, ma sono stati identificati alcuni fattori comuni.Una delle principali cause del PTSD è l’esposizione a un evento traumatico come un disastro naturale, una violenza sessuale, un’aggressione fisica o un combattimento. Anche l’intensità e la durata dell’evento traumatico possono svolgere un ruolo significativo nello sviluppo del disturbo.
Altri fattori che possono contribuire allo sviluppo di PTSD sono la mancanza di supporto sociale, le condizioni di salute mentale preesistenti e i meccanismi di coping dell’individuo. La mancanza di supporto sociale può rendere difficile per un individuo elaborare e affrontare l’evento traumatico, portando appunto allo sviluppo del disturbo post-traumatico da stress. Anche condizioni di salute mentale preesistenti, come l’ansia o la depressione, possono aumentare il rischio di sviluppare il PTSD dopo un evento traumatico. Inoltre, anche i meccanismi di coping di un individuo, come eventuali comportamenti di evitamento o di intorpidimento, possono contribuire allo sviluppo del disturbo post-traumatico da stress.
Le cause del PTSD possono quindi essere complesse e sfaccettate. Sebbene l’esposizione a un evento traumatico sia un fattore significativo, anche altri fattori come la mancanza di supporto sociale, le condizioni di salute mentale preesistenti e i meccanismi di coping possono giocare un ruolo. Comprendere le cause del disturbo da stress post-traumatico può aiutare le persone a cercare un trattamento e un supporto adeguati a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Quali sono i sintomi del disturbo post traumatico da stress?
I sintomi del disturbo post-traumatico da stress possono variare da persona a persona e possono non comparire immediatamente dopo l’evento traumatico. In generale, le persone affette da PTSD possono avere pensieri o ricordi intrusivi dell’evento, compresi incubi o flashback. Possono anche evitare luoghi, persone o attività che ricordano l’evento traumatico.
Le persone affette da questo disturbo possono anche provare pensieri o sentimenti negativi, come senso di colpa, vergogna o paura. Possono sentirsi emotivamente insensibili o distaccati dai propri cari e possono perdere interesse per le attività che prima gli piacevano. Possono anche manifestare sintomi fisici, come mal di testa, mal di stomaco o dolore al petto.
L’American Psychiatric Association (APA) ha creato un elenco più dettagliato e schematico dei sintomi del disturbo post-traumatico da stress. Secondo l’APA, i sintomi compaiono solitamente nei primi tre mesi dal trauma, anche se in qualche caso lo stato di stress si manifesta anche più tardi. I sintomi sono classificabili in tre categorie ben definite:
- Episodi di intrusione: ricordi improvvisi che si manifestano in modo molto vivido e sono accompagnati da emozioni dolorose e dal “rivivere” il trauma. A volte, l’esperienza è talmente forte da far sembrare alla persona che l’evento traumatico si stia ripetendo.
- Sintomi di evitamento: l’individuo cerca di evitare contatti con chiunque e con qualunque cosa che lo riporti al trauma.
- Ipersensibilità e ipervigilanza: le persone si comportano come se fossero costantemente minacciate dal trauma; quindi, reagiscono in modo violento e improvviso, non riescono a concentrarsi, hanno problemi di memoria e si sentono costantemente in pericolo. Può succedere che, come è stato spesso notato in militari o ex-veterani, per alleviare il proprio stato di dolore, le persone si rivolgono al consumo di alcol o di droghe.
Come si può facilmente intuire dai sintomi, il disturbo post-traumatico da stress può essere una condizione molto debilitante che colpisce tutti gli ambiti della vita di una persona. Può avere un impatto sulle relazioni, sul lavoro e sulla qualità della vita in generale. Se voi o qualcuno che conoscete sta sperimentando i sintomi del disturbo da stress post-traumatico, è importante cercare l’aiuto di un professionista della salute mentale. Le opzioni di trattamento, come la psicoterapia e i farmaci, possono aiutare a gestire i sintomi e a migliorare il funzionamento generale.
Quanto dura la sindrome post traumatica da stress?
La sua durata durata del disturbo post traumatico da stress dipende dalla gravità del trauma, dai meccanismi di coping dell’individuo e dall’efficacia del trattamento.
Per alcuni individui può durare pochi mesi, mentre per altri può durare anni. Un trattamento efficace che può aiutare a gestire i sintomi e a migliorare la qualità della vita di un individuo può aiutare le persone a identificare e modificare gli schemi di pensiero e i comportamenti negativi, migliorando così la loro capacità di affrontare il trauma e diminuendo la durata del disturbo post-traumatico da stress.
In conclusione, il disturbo post-traumatico da stress può durare per periodi variabili, a seconda della gravità del trauma e dell’efficacia del trattamento.
Come si cura il PTSD?
Il disturbo post-traumatico da stress colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Come dicevamo, può insorgere dopo che una persona ha vissuto o assistito a un evento traumatico, come un combattimento militare, una violenza sessuale, un disastro naturale o un grave incidente e può causare sintomi che possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita di una persona. Fortunatamente esistono diversi trattamenti efficaci, tra cui la terapia.
Psicoterapia per il disturbo post traumatico da stress
Per il disturbo post-traumatico da stress, la terapia è la forma di trattamento più comune ed efficace. Esistono diversi tipi di terapia, tuttavia i più efficaci secondo la ricerca scientifica risultano essere la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), la terapia dell’esposizione e la desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari (EMDR).
- La CBT è una forma di terapia che aiuta le persone a identificare e modificare i modelli di pensiero e i comportamenti negativi che contribuiscono ai sintomi del disturbo post-traumatico da stress. La terapia di esposizione, molto usata anche per le fobie, consiste nell’esporre gradualmente la persona all’evento o alla situazione traumatica in un ambiente sicuro e controllato, consentendole di affrontare le proprie paure e di superarle gradualmente.
- L’EMDR è una forma di terapia più recente ma si è dimostrata essere tra le più efficaci quando si parla di traumi; questa terapia prevede l’utilizzo di movimenti oculari e altre tecniche di desensibilizzazione. Permettono essenzialmente ai nervi ottici di stimolare alcune zone del cervello per diminuire il dolore associato a certi ricordi traumatici, per questo motivo può essere molto efficace per guarire dal disturbo post-traumatico da stress
Oltre alla terapia, possono essere prescritti anche farmaci per aiutare a gestire i sintomi del PTSD. Si possono usare antidepressivi, ansiolitici e altri farmaci per alleviare sintomi come ansia, depressione e insonnia. Anche trattamenti alternativi come yoga, mindfulness e meditazione possono essere utili per ridurre lo stress e favorire il rilassamento.
Nel complesso, la terapia del disturbo post-traumatico da stress è un’opzione di trattamento molto efficace per coloro che lottano con questa condizione. È importante che le persone cerchino l’aiuto di un professionista della salute mentale qualificato che possa aiutarle a sviluppare un piano di trattamento personalizzato che soddisfi i loro bisogni e obiettivi specifici. Con il giusto trattamento e supporto, le persone affette da PTSD possono superare i loro sintomi e condurre una vita soddisfacente.
Per prenotare una consulenza per il disturbo da stress post-traumatico non esitare a contattarci per prenotare una visita psichiatrica con uno psichiatra a Milano.
Contents