Il disturbo istrionico di personalità è una condizione di salute mentale caratterizzata da emozioni intense e instabili e da un’immagine di sé distorta. Le persone che soffrono di questo disturbo tendenzialmente hanno un travolgente desiderio di essere notati e spesso si comportano in modo drammatico o inappropriato per attirare l’attenzione.
Il disturbo istrionico di personalità fa parte di un gruppo di condizioni chiamate disturbi di personalità del “cluster B”, che comportano comportamenti drammatici e irregolari.
Vediamo meglio in questo articolo cos’è il disturbo istrionico di personalità, quali sono i sintomi e come comportarsi con una persona istrionica.
Che cos’è il disturbo istrionico della personalità?
Il disturbo istrionico di personalità è definito come un disturbo di personalità caratterizzato da una serie di comportamenti di ricerca eccessiva di attenzione inclusa la seduzione inappropriata e un eccessivo desiderio di approvazione altrui.
Le persone questo disturbo hanno un alto desiderio di attenzione, fanno azioni ed esibiscono comportamenti vistosi e inappropriati, ed esagerano i loro comportamenti ed emozioni. Inoltre, le persone con disturbo istrionico di personalità possono esibire comportamenti sessualmente provocanti, esprimere forti emozioni con uno stile teatrale e possono essere facilmente influenzati dagli altri. Per questo motivo accade molto spesso di parlare di disturbo istrionico di personalità e bugie: i pazienti con questo disturbo, infatti, pur di rimanere al centro dell’attenzione e sentirsi notati ed accettati, raccontano in modo esagerato i loro eventi di vita, talvolta mentendo a riguardo.
Le persone con diagnosi di disturbo istrionico di personalità possono essere come dicevamo estremamente drammatiche: spesso non riescono a vedere realisticamente la propria situazione personale, drammatizzando ed esagerando invece ogni minima difficoltà.
I pazienti con questo disturbo possono avere emozioni che cambiano rapidamente e una ridotta capacità di riconoscere le emozioni degli altri. È interessante sapere che il disturbo istrionico di personalità è associato all’estroversione, a una minore tolleranza alla frustrazione o alla gratificazione ritardata e all’apertura a nuove esperienze.
Le persone con disturbo istrionico di personalità sono generalmente persone ad alto funzionamento sociale e professionale, in quanto di solito presentano buone abilità sociali, nonostante tendano a usarle per mettersi al centro dell’attenzione.
Per quanto riguarda invece il lato relazionale, chi ha il disturbo istrionico tende generalmente a considerare le relazioni più strette di quanto lo siano realmente.
Come riconoscere una personalità istrionica?
Le persone con disturbo istrionico di personalità sono come dicevamo precedentemente molto drammatiche, teatrali e in cerca di approvazione.
Sembrano talvolta molto vitali, solari ed estroverse, tuttavia possono in realtà essere imbarazzanti, con eccessive manifestazioni pubbliche di amore, pianti o scoppi d’ira. Per questo motivo è opportuno sapere quali sono le caratteristiche principali di questo disturbo e saper riconoscere una personalità istrionica.
Le principali caratteristiche e i sintomi del disturbo istrionico di personalità sono:
- Costante ricerca di attenzioni
- Sentirsi a disagio in situazioni in cui non si è al centro dell’attenzione
- Mostrare un comportamento seduttivo o sessualmente provocatorio inappropriato
- Aspetti manipolativi
- Mostrare emozioni che sembrano essere superficiali e cambiano rapidamente
- Usare l’aspetto fisico per attirare l’attenzione
- Mostrare un comportamento drammatico e teatrale con un’espressione emotiva esagerata
- Essere facilmente influenzati da altri o dalle circostanze
- Considerare le relazioni più intime di quanto non siano in realtà
Se una persona ha un disturbo istrionico di personalità, questi sintomi iniziano a essere notati in età adolescenziale per poi essere via via sempre più visibili e pervasivi nel tempo.
Molte persone hanno solo alcuni di questi tratti ma sono ancora in grado di funzionare normalmente e non hanno un disturbo di personalità. Ecco, quindi, qualche elemento per riconoscere una personalità istrionica.
Come comportarsi con una persona istrionica?
I disturbi della personalità sono problemi di salute mentale che coinvolgono modelli fissi di pensiero e comportamento. Questi schemi possono creare difficoltà a scuola, al lavoro o nelle relazioni. Anche se le azioni di una persona con questi disturbi possono causare problemi a loro stesse e ad altre persone nella loro vita, potrebbero avere difficoltà ad apportare cambiamenti che portino a dinamiche interpersonali più sane.
Quando una persona ha il disturbo istrionico di personalità può essere difficile capire come interagire e come comportarsi con lei.
Per aiutare una persona con il disturbo istrionico di personalità è possibile usare alcuni accorgimenti:
- Stabilire i confini: discuti con la persona su come risponderai a determinati suoi comportamenti d’ora in avanti. Ad esempio, potresti dire qualcosa del tipo: “ci tengo a te, ma mi sento a disagio quando fai scene in pubblico; la prossima volta me ne vado”
- Capire quando prendere le distanze: può essere difficile aiutare una persona con problemi di personalità istrionica tutto il tempo; è opportuno fare una pausa ogni tanto e dedicare un po’ di tempo a sé stessi.
- Dire loro che ci tieni: può aiutare la persona a sapere che anche quando non puoi dedicarle tutta la tua attenzione, ci tieni comunque a lei.
- Incoraggiare loro a valutare le proprie azioni: impulsività e suggestionabilità sono tratti comuni nel disturbo di personalità istrionico; se la persona amata cerca di agire d’impulso (o su suggerimento di un’altra persona), puoi incoraggiarla a considerare cosa sta facendo e perché.
- Comunicare ed essere onesti riguardo ai propri sentimenti: se la persona con disturbo istrionico ti turba, è opportuno faglielo sapere con calma.
Disturbo istrionico di personalità: come si cura
Nella maggior parte dei casi, le persone con disturbo istrionico di personalità non credono che i loro comportamenti siano problematici. Tendono anche ad esagerare i propri sentimenti e non amano la routine, il che rende difficile seguire un piano di trattamento. Tuttavia, potrebbero cercare aiuto se la depressione o un altro problema causa loro angoscia; il disturbo istrionico di personalità infatti (come tutti gli altri disturbi di personalità) tende ad avere delle comorbidità con altri disturbi dell’umore o psicologici/psichiatrici in generale.
La psicoterapia è generalmente il trattamento privilegiato per i disturbi istrionici o altri disturbi della personalità. L’obiettivo del trattamento è aiutare la persona a scoprire le motivazioni e le paure associate ai propri pensieri e comportamenti e permettere alla persona di imparare a relazionarsi con gli altri in modo più positivo.
I tipi di psicoterapia che possono beneficiare le persone con disturbo istrionico di personalità includono:
- Terapia di gruppo: questo è un tipo di psicoterapia in cui un gruppo di persone si incontra per descrivere e discutere insieme i propri problemi sotto la supervisione di un terapista o psicologo. La terapia di gruppo può essere di particolare beneficio per le persone con disturbo istrionico di personalità in quanto può aiutarle a vedere il comportamento istrionico riflesso su di loro.
- Psicoterapia psicodinamica: questo tipo di terapia si concentra sulle radici psicologiche del disagio emotivo. La persona, quindi, esamina i modelli di relazione problematici nella sua vita.
- Terapia cognitivo comportamentale (CBT): è un tipo di terapia strutturata e orientata agli obiettivi; attraverso la CBT, la persona con disturbo istrionico di personalità può disimparare schemi di pensiero e di comportamento negativi e imparare ad adottare schemi e abitudini di pensiero più sani.
Sebbene al momento non esistano farmaci in grado di trattare i disturbi della personalità, esistono farmaci per la depressione e l’ansia, che possono avere anche le persone con disturbo di personalità istrionico. Il trattamento di queste condizioni può rendere più facile il trattamento del disturbo istrionico di personalità.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile per meglio comprendere cos’è il disturbo istrionico di personalità. Non esitare a contattarci per prenotare una visita psichiatrica con uno psicoterapeuta e psichiatra a Milano.
Contents