Sperimenti cambiamenti di personalità persistenti e gravi? Hai avuto difficoltà a ricordare eventi quotidiani o eventi importanti della vita? Vuoi capire se hai un disturbo dissociativo dell’identità?
Il disturbo dissociativo dell’identità (DID) fa parte dei disturbi dissociativi. Le persone con il disturbo dissociativo dell’identità hanno due o più identità separate. Queste identità controllano il loro comportamento in momenti diversi. Ogni identità ha la sua storia personale, tratti, simpatie e antipatie. Ti consigliamo il nostro articolo precedente per approfondire i vari aspetti clinici e capire cos’è il disturbo dissociativo di identità.
Come capire se si ha un disturbo dissociativo dell’identità?
Capire se si ha un disturbo dissociativo dell’identità può essere difficile perché la presentazione clinica può essere molto eterogenea. La diagnosi del disturbo dissociativo dell’identità è clinica e spesso sono necessari diversi e prolungati colloqui per capire se si ha una identità multipla. Nel tempo, il medico può tentare di tracciare le diverse identità e le loro interrelazioni. La diagnosi si basa sulla presenza di alcuni sintomi in accordo con i criteri del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, tra cui:
- I pazienti devono avere almeno due identità distinte
- I pazienti hanno lacune nella memoria riguardanti eventi della loro vita quotidiana
- I sintomi compromettono il funzionamento sociale o lavorativo
- I sintomi non possono essere meglio giustificati da un altro disturbo
Disturbo dissociativo dell’identità: test
Premettiamo che non esiste un solo test in grado di diagnosticare il disturbo dissociativo di identità e che la diagnosi certa può essere fatta solo dopo una valutazione diretta clinica. Vi sono tuttavia alcuni test che permettono di valutare i sintomi tipici e risultano utili come test di screening per capire se si ha un disturbo dissociativo dell’identità. Questo test è uno strumento di autovalutazione utile per capire se ci sono sintomi dissociative e indirizzare eventualmente ad una valutazione clinico completa.
La scala Dissociative Experience Scale misura un’ampia varietà di tipi di sintomi dissociativi, comprese sia le esperienze dissociative problematiche, sia le esperienze dissociative normali (ad esempio, il sogno ad occhi aperti). È uno strumento di screening per i disturbi dissociativi, in particolare il disturbo dissociativo dell’identità e il disturbo dissociativo non altrimenti specificato. La DES è una scala di autovalutazione, di rapida compilazione ed elaborazione, che misura il livello ed il tipo di esperienza dissociativa presente senza entrare nel merito della diagnosi. La scala è stata messa a punto come strumento per la valutazione della presenza di esperienze dissociative, della loro gravità e del tipo di esperienze dissociative presenti.
La DES è composta da 28 item che illustrano delle esperienze dissociative e chiedono al paziente di stabilire con quale frequenza ha avuto quella esperienza.
Non esitare a contattarci per approfondire la sintomatologia o per prenotare una visita con uno psicologo, psicoterapeuta o psichiatra a Milano.
Dissociative Experience Scale
Contents