Vai al contenuto
Cronotipo test

Come si valuta il Cronotipo? Test gratuito

Come si valuta il cronotipo? Come faccio a sapere il mio cronotipo?

Ci sono persone con un cronotipo mattutino, le allodole, e persone con un cronotipo serotino, i gufi. Una persona con cronotipo serotino sarà molto più efficiente al pomeriggio, pronto e concentrato. La situazione si ribalta in prima mattina.

Prima di entrare nel merito del test per il cronotipo facciamo primo un accenno sul significato del cronotipo.

 

Cronotipo significato

Il cronotipo identifica l’orario in cui una persona è più incline a dormire e a stare veglia.

Ognuno di noi è diverso ed anche per il sonno vale questa regola generale. Quello che forse non tutti sanno è che il cronotipo ha importanti basi genetiche. Perché alcune persone sono più attive di notte? Semplice, ci sono i gufi e le allodole. I primi vanno a dormire tardi e la mattina ci mettono di più per svegliarsi e mettersi in moto; i secondi si svegliano senza sveglia, sono iperattivi la mattina e crollano la sera presto.

È dunque importante conoscere il proprio cronotipo per poter stabilire un orario adeguato per andare a letto e uno per alzarsi. Quindi, il primo passo per una corretta igiene del sonno è identificare il tuo cronotipo e di conseguenza la corretta fascia oraria per dormire. Sapere il proprio cronotipo è inoltre importante per determinare il migliore orario di esposizione alla luce brillante in caso di terapia della luce.

 

Come regolare i ritmi circadiani?

I ritmi circadiani così come il nostro cronotipo sono governati dal nostro orologio biologico geneticamente determinato. Difatti lo stimolo per mantenere il ritmo circadiano è rappresentato dall’alternarsi di luce e l’oscurità. Di notte, il nostro corpo inizia a generare la melatonina. Quando siamo esposti alla luce solare, il livello di melatonina diminuisce. Pertanto, avere l’oscurità durante la notte ed essere esposti alla luce del sole durante il giorno è essenziale per mantenere questo ciclo e regolare i ritmi circadiani.

 

Test cronotipo

Ma veniamo ora al dunque. Come si valuta il cronotipo? Compila il seguente questionario, basato sul Morningness -Eveningness Questionnaire, un test per il cronotipo autosomministrato e ampiamente utilizzata in ambito clinico per la valutazione del cronotipo. Si tratta di un rapido test online per scoprire il tuo cronotipo.

Non esitare a contattarci per approfondire la sintomatologia o per prenotare una visita con uno psicologo, psicoterapeuta o psichiatra a Milano.

 

Morningness-Eveningness Questionnaire

Il Morningness -Eveningness Questionnaire è un autosomministrato ampiamente utilizzato in ambito clinico per la valutazione del cronotipo.

Risponda a ogni domanda facendo riferimento al suo riposo notturno. Non torni indietro a controllare le risposte date. La prima risposta è in genere la più accurata.

Le chiediamo di rispondere a tutte le domande.

Al termine del test le chiediamo di fornirci un indirizzo mail al quale inviarle l'esito del questionario.

Nel presente questionario potranno essere richiesti dati particolari ex art. 9 GDPR. Al fine di restituirle via mail un risultato personalizzato abbiamo bisogno che lei acconsenta al trattamento dei dati ex art. 9 che saranno trattati in conformità alla legge e all’Informativa Privacy. Acconsentendo dichiara di aver più di 18 anni, per maggiori informazioni faccia riferimento all'informativa sul trattamento dei dati personali. Precisiamo che questo non è un servizio di telemedicina e non si sostituisce a una visita del medico in persona.

Può prendere visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali al seguente link "informativa privacy"

1. A che ora preferiresti alzarti, più o meno, se fossi completamente libero di programmare la tua giornata?

2. A che ora preferiresti andare a letto, più o meno, se fossi completamente libero di programmare la tua serata?

3. Se di solito ti devi alzare ad una certa ora del mattino, hai proprio bisogno di sentire la sveglia per svegliarti?

4. Normalmente, quando non vieni risvegliato in modo inaspettato, trovi facile o difficile alzarti la mattina?

5. Al mattino, nella prima mezz’ora dopo che ti sei svegliato, quanto ti senti sveglio?

6. Nella prima mezz’ora dopo che ti sei svegliato, hai fame?

7. Come ti senti nella prima mezz’ora dopo che ti sei svegliato?

8. Rispetto all’orario in cui vai a letto di solito, a che ora andresti a letto se il giorno dopo non avessi impegni?

9. Hai deciso di fare ginnastica insieme ad un amico, un’ora per due volte la settimana. Il tuo amico è disponibile dalle 7 alle 8 del mattino. Tenendo presente i tuoi ritmi, come te la caverai?

10. Alla sera, a che ora più o meno ti senti stanco e hai bisogno di dormire?

11. Devi fare un test: sai che durerà due ore, sai che sarà mentalmente molto faticoso, e vuoi essere al massimo della forma per farlo bene. Considerando i tuoi ritmi, quale orario sceglieresti?

12. Se dovessi andare a letto alle 11 di sera, quanto saresti stanco?

13. Sei andato a letto alcune ore più tardi del solito, ma il giorno dopo non ti devi alzare ad un’ora particolare. Che cosa farai?

14. Questa notte dovrai stare sveglio per lavoro dalle 4 alle 6 del mattino. Il giorno dopo non hai alcun impegno. Che cosa farai?

15. Devi fare due ore di lavoro fisicamente pesante e sei libero di pianificare la tua giornata. Considerando i tuoi ritmi, che orario sceglieresti?

16. Hai deciso di fare ginnastica insieme ad un amico, un’ora per due volte la settimana. Il tuo amico è disponibile dalle 10 alle 11 di sera. Tenendo presente i tuoi ritmi, come te la caverai?

17. Supponiamo che tu possa scegliere il tuo orario di lavoro. Sai che devi lavorare per cinque ore al giorno, sai che il tuo lavoro è interessante e vieni pagato a seconda di quanto rendi. A che ora, più o meno, sceglieresti di iniziare a lavorare?

18. A che ora del giorno, più o meno, ti senti al massimo?

19. Ci sono tipi mattutini, che sono più in forma al mattino, e tipi serotini, che sono più in forma alla sera. Tu che tipo sei?

Email
Il nostro voto

Contents

CONTATTACI