Vai al contenuto

Disturbi dell’umore

I disturbi dell’umore, anche noti come disturbi affettivi, sono un gruppo di disturbi mentali in cui  la caratteristica psicopatologica principale è un’alterazione del tono dell’umore della persona. La classificazione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali identifica diversi disturbi affettivi, tra i quali i più comuni sono il disturbo depressivo maggiore, il disturbo bipolare, il disturbo distimico e il disturbo ciclotimico.

In Italia, la della depressione maggiore e della distimia nel corso della vita è del 11,2%. I disturbi unipolari sono più diffusi tra le persone di sesso femminile, con un rapporto tra i sessi di 2 a 1. Il disturbo bipolare ha una prevalenza stimata di circa l’1,5%, equamente distribuita tra i due sessi.

In Italia, si registra una prevalenza di circa l’11% per la depressione maggiore nel corso dell’intera vita. I disturbi depressivi unipolari risultano più diffusi tra le persone di sesso femminile, con un rapporto tra i sessi di 2 a 1. Per quanto riguarda il disturbo bipolare, la sua prevalenza stimata si attesta intorno all’1,5%, distribuita in modo equo tra entrambi i sessi.

Un disturbo dell’umore non trattato porta a cronicizzazione e marcata interferenza nella quotidianità. Per contro il trattamento farmacologico e/o psicoterapico permettono una totale remissione della sintomatologia ed una ripresa di un completo funzionamento globale.

Di seguito tutti gli articoli del Blog incentrati sui distrubi dell’umore.

CONTATTACI