Vai al contenuto

Disturbi della personalità

La personalità è il modo di pensare, sentire e comportarsi che rende ogni persona diversa dalle altre. La personalità di un individuo è influenzata dalle esperienze, dall’ambiente e dalle caratteristiche ereditarie. Per essere classificata come un disturbo della personalità, il modo di pensare, sentire e comportarsi di una persona si discosta dalle aspettative della cultura, causa disagio o problemi nel funzionamento e perdura nel tempo. Questi disturbi sono infatti caratterizzati da modelli di comportamento, cognizione ed esperienza interna duraturi e maladattivi. Questi modelli si sviluppano precocemente, sono inflessibili e sono associati a un notevole disagio o disabilità. Nel DSM-5-TR sono elencati 10 tipi specifici di disturbi della personalità.

La prevalenza nella comunità generale era in gran parte sconosciuta fino ai sondaggi a partire dagli anni ’90. Uno screening in 13 paesi condotto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità utilizzando i criteri del DSM-IV ha riportato nel 2009 una prevalenza dei disturbi di personalità di circa il 6%.

Il trattamento è principalmente psicoterapeutico. Le psicoterapie basate sull’evidenza per i disturbi della personalità includono la terapia cognitivo-comportamentale e la terapia comportamentale dialettica, in particolare per il disturbo borderline di personalità. Vengono anche utilizzati vari approcci psicoanalitici.

In questa categoria sono raccolti tutti gli articoli del Blog che riguardano i disturbi della personalità.

CONTATTACI