Vai al contenuto

Disagio giovanile

Il termine “disagio giovanile” abbraccia una vasta gamma di problematiche emotive e di salute mentale che possono emergere durante questa fase dello sviluppo. La “crisi adolescenziale” si manifesta invece  quando un giovane sperimenta un notevole disagio psicologico che mette a repentaglio la sua sicurezza e il suo benessere. Questi segnali possono includere modifiche nel comportamento o nell’umore, il distacco da attività e relazioni, variazioni nelle abitudini alimentari o nel sonno, espressioni di pensieri suicidi o autolesionismo, oltre all’uso di sostanze o adottare comportamenti ad alto rischio

Il disagio adolescenziale si riferisce quindi alla tumultuosa fase che si verifica durante questo periodo, coinvolgendo cambiamenti che possono manifestarsi in diverse dimensioni, tra cui componenti emotive, fattori psicologici e sviluppo fisico. Da un punto di vista di intervento va sottolineato che il disagio adolescenziale non è di per sé patologico. Le dinamiche adolescenziali spesso percepite come drammatiche, sono infatti cruciali per affrontare i cambiamenti e raggiungere la maturità (Erikson 1968). Il supporto psicologico per l’adolescente è necessario solo in quei casi in cui l’adolescnete fatichi ad affrontare le sfide evolutive che l’adolescenza porta permettendo di evitare il blocco e la paralisi.

In questa categoria sono raccolti tutti gli articoli del Blog che riguardano il disagio psicologico nell’adolescenza.

CONTATTACI