Prima di parlare del test per l’ansia sociale vediamo brevemente in cosa consiste questo disturbo. Per capire se si soffre di ansia sociale è infatti importante conoscere i suoi sintomi e sapere in che situazioni si presenta. Solo dopo aver raggiunto un’adeguata consapevolezza può essere utile svolgere dei test dell’ansia sociale per meglio inquadrare i sintomi.
Il disturbo d’ansia sociale, chiamato anche fobia sociale, fa parte dei disturbi d’ansia. Una persona che ne è affetta prova sintomi di ansia o paura in situazioni sociali. Le situazioni che la innescano, quindi, sono tutte quelle in cui ci si espone allo sguardo e al giudizio altrui. Classici esempi sono il parlare in pubblico, incontrare nuove persone, uscire con nuove persone, essere ad un colloquio di lavoro o rispondere a una domanda in classe. In tutti questi casi la persona si sente esaminata, valutata o giudicata da altri.
In questo articolo dopo una breve panoramica sulla fobia sociale e sui relativi sintomi forniremo un test online dell’ansia sociale.
Come detto, per meglio contestualizzare il disturbo, è indispensabile capire cosa prova chi soffre di ansia sociale. L’ansia sociale, come abbiamo potuto capire, va molto oltre la semplice timidezza. È una paura persistente e intensa che influenza le attività quotidiane, la fiducia in sé stessi, le relazioni amicali e sentimentali e la vita lavorativa e/o scolastica.
La paura e l’ansia provata nelle situazioni sociali è così intensa che le persone che ne soffrono la percepiscono come al di fuori del proprio controllo. Per alcune persone, questa paura può ostacolare l’attività lavorativa, la frequenza scolastica e quasi tutte le attività quotidiane. Le persone con disturbo d’ansia sociale possono inoltre presentare ansia anticipatoria, ossia preoccuparsi di future situazioni sociali anche per settimane prima che si verifichino. Il risultato disfunzionale più frequente sono le condotte di evitamento tendono infatti ad evitare luoghi o eventi che possono causare angoscia o sentimenti di imbarazzo.
Chi soffre di ansia sociale tende a:
- Preoccuparsi delle attività quotidiane, come incontrare estranei, iniziare conversazioni, parlare al telefono o lavorare
- Evitare le attività sociali
- Sentirsi inadeguato in qualunque attività
- Essere in difficoltà nel fare qualunque cosa sotto lo sguardo altrui
- Aver paura di essere criticati
- Evitare il contatto visivo o avere una bassa autostima
- Avere attacchi di panico, in cui si ha un travolgente senso di paura e ansia
I principali sintomi fisici e comportamentali dell’ansia sociale sono legati a situazioni sociali e di solito sono:
- Arrossire, sudare o tremare
- Avere una frequenza cardiaca accelerata (tachicardia)
- Mal di stomaco o nausea
- Avere una postura del corpo rigida
- Tono di voce basso
- Difficoltà a stabilire un contatto visivo
- Sentire che le persone attorno giudichino negativamente
Per capire se soffri di ansia sociale è importante conoscerne i principali sintomi e nel caso di dubbio confrontarsi con un professionista. Una diagnosi di ansia sociale può essere molto utile quando si cerca un trattamento, infatti se non trattati, i sintomi dell’ansia sociale tendono ad aumentare di intensità e quantità, fino a diventare invalidanti e a compromettere la persona nelle sue attività sociali, quotidiane e lavorative.
Se hai qualche sintomo, e vuoi capire se soffri di ansia sociale parlane con un medico di famiglia o nel caso consulta uno psichiatra o uno psicoterapeuta. Infatti solo con il colloquio clinico, la raccolta anamnestica, l’esclusione di altre possibili diagnosi si può giungere a una diagnosi clinica.
Avendo chiarito che una corretta diagnosi può essere raggiunta solo dopo una visita clinico, è possibile tuttavia inquadrare alcuni sintomi ricorrendo a diversi test per l’ansia sociale.
Questi test online dell’ansia sociale aiutano a inquadrare alcuni sintomi e spesso vengono usati come screening iniziale o come monitoraggio della sintomatologia durante il trattamento. in conclusione quindi, anche se i test non possono essere utilizzati per scopi diagnostici, possono dare una raccomandazione di massima da inquadrare poi con un clinico.
Il test dell’ansia sociale che vi presentiamo è il Social Phobia Scale. Si tratta di un test validato e di largo utilizzo in cinica e in ricerca che si basa sui criteri diagnostici dell’ansia sociale.
Questo questionario è una breve scala che fornisce una valutazione preliminare della tua condizione, che dovrà essere poi accertata ed eventualmente diagnosticata da un professionista.
Non esitare a contattarci per approfondire la sintomatologia o per prenotare una visita con uno psicologo, psicoterapeuta o psichiatra a Milano.
Social Phobia Inventory
Contents