Vai al contenuto
Ansia da partenza

Ansia da partenza: come superarla

Affrontare l’emozione e l’incertezza di un viaggio imminente può essere un’esperienza eccitante, ma per molte persone, l’ansia da partenza può trasformare questa emozione in un momento di stress e preoccupazione.

L’ansia da partenza è un fenomeno comune che coinvolge una serie di sentimenti di apprensione, agitazione e nervosismo prima di intraprendere un viaggio. Lo stesso Sigmund Freud, nelle sue lettere, sottolineo di avere paura di viaggiare. Egli chiamava “Reiseangst” questo tipo di ansia.

Tuttavia, ci sono strategie e tecniche che possono aiutare a superare l’ansia pre-partenza e rendere il viaggio un’esperienza piacevole, spontanea e quanto possibile spensierata.

In questo articolo, esploreremo le cause dell’ansia da partenza e forniremo consigli pratici per gestire l’ansia e affrontare con serenità il viaggio che ci aspetta.

 

Perché ho l’ansia di viaggiare?

L’ansia da partenza è un fenomeno comune che coinvolge l’ansia o lo stress che alcune persone provano prima di intraprendere un viaggio. Le ragioni per cui alcune persone sperimentano l’ansia pre-partenza possono variare, ma ecco alcune possibili spiegazioni:

  • Paura dell’ignoto: il timore di ciò che potrebbe accadere durante il viaggio, come situazioni impreviste, culture diverse o lingue straniere, può generare ansia da viaggio. L’incertezza riguardo al nuovo ambiente può essere spaventosa per alcune persone.
  • Paura di volare: molti individui affrontano l’ansia da partenza a causa della paura di volare. L’idea di salire su un aereo e affrontare le turbolenze o la claustrofobia può generare un forte senso di ansia.
  • Separazione dalla routine e dalla zona di comfort: l’ansia può sorgere a causa della separazione dalla routine quotidiana e dalla zona di comfort. Lasciare il proprio ambiente familiare e affrontare l’incertezza di una nuova routine può essere stressante per alcune persone.
  • Preoccupazioni sulla sicurezza: alcune persone possono sentirsi ansiose riguardo alla sicurezza personale durante i viaggi, specialmente in luoghi sconosciuti o con reputazione di essere posti poco sicuri.
  • Preoccupazioni pratiche: la pianificazione e l’organizzazione di un viaggio possono essere complesse e stressanti. Preoccupazioni riguardanti il bagaglio, i trasporti, le prenotazioni e gli orari possono contribuire all’ansia da viaggio.
  • Esperienze passate negative: se una persona ha avuto esperienze negative durante viaggi precedenti, come malattie, incidenti o situazioni sgradevoli, potrebbe sviluppare un’ansia anticipatoria prima dei viaggi successivi.

È importante sottolineare che l’ansia da partenza può variare da persona a persona e che non tutti la sperimentano. Tuttavia, per coloro che ne soffrono, esistono strategie e tecniche che possono aiutare ad affrontare l’ansia da viaggio e a rendere le vacanze più piacevoli.

 

Cos’è la Travel fatigue?

La travel fatigue si riferisce a uno stato di affaticamento fisico e mentale che può verificarsi durante o dopo un periodo di viaggio. È una forma di stress che può essere causata da diversi fattori legati all’esperienza di viaggio. Alcune caratteristiche per capire meglio cos’è la travel fatigue:

  • Affaticamento fisico: il viaggiare spesso comporta lunghi periodi di attività fisica, come camminare, stare in piedi o trasportare bagagli pesanti. Questo può portare a stanchezza muscolare, dolori e sensazione di esaurimento fisico.
  • Disordini del sonno: i cambiamenti di fuso orario, gli orari di viaggio scomodi e l’adattamento a nuovi ambienti possono disturbare il sonno regolare. La mancanza di sonno di qualità può portare a stanchezza e mancanza di energia durante il giorno.
  • Sovraccarico sensoriale: durante i viaggi, si possono sperimentare nuovi suoni, odori, gusti e stimoli visivi, nonché temperature climatiche diverse da quelle a cui si è abituati. Questo sovraccarico sensoriale può essere stancante per il cervello, soprattutto se si è costantemente immersi in ambienti affollati o rumorosi.
  • Stress emotivo: i viaggi possono comportare situazioni stressanti, come la gestione degli imprevisti, la paura di perdersi, l’adattamento a nuove culture o l’ansia legata alla sicurezza. Questi fattori emotivi possono contribuire alla fatica generale del viaggiatore.
  • Cambiamenti nella routine e nell’alimentazione: durante i viaggi, si tende a deviare dalla propria routine abituale, compresi gli orari dei pasti e le scelte alimentari. Questi cambiamenti possono influire sulla digestione, sull’energia e sul benessere generale.

La travel fatigue può variare in intensità da persona a persona e dipende anche dalla durata e dal tipo di viaggio intrapreso. Essa può inoltre influenzare l’ansia da partenza, in quanto chi ha vissuto travel fatigue potrebbe nei viaggi successivi avere un’ansia anticipatoria a riguardo. È importante prendersi cura del proprio benessere durante i viaggi, cercando di bilanciare le attività, riposare adeguatamente, seguire una dieta equilibrata e adottare strategie di gestione dello stress.

 

Come superare l’ansia da partenza?

Ci sono diverse strategie che possono aiutare a superare l’ansia da partenza e rendere l’esperienza di viaggio più piacevole. Ecco elencati alcuni suggerimenti:

  • Pianificazione e preparazione: prepara il tuo viaggio con cura. Raccogli informazioni sul luogo di destinazione, comprese le norme culturali, le abitudini locali e le informazioni pratiche. Organizza le prenotazioni in anticipo e assicurati di avere tutti i documenti necessari. Una buona pianificazione può ridurre l’incertezza e l’ansia da partenza associata al viaggio.
  • Affronta le paure gradualmente: se le tue paure sono legate a situazioni specifiche, come l’uso dei mezzi di trasporto pubblici o l’interazione con persone sconosciute, prova ad affrontarle gradualmente. Inizia con piccoli passi e progressivamente espandi la tua zona di comfort.
  • Supporto sociale: parla con amici o familiari di fiducia riguardo alle tue preoccupazioni e temi di ansia. Avere un sostegno emotivo può aiutare a ridurre l’ansia e a sentirsi più sicuri.
  • Informarsi riguardo alle paure specifiche: se hai paura di volare, ad esempio, cerca di informarti sui fatti riguardanti la sicurezza dei voli e sui meccanismi di funzionamento degli aerei. Ciò può aiutare a ridurre l’ansia associata a questa specifica paura.
  • Respirazione e tecniche di rilassamento: pratica tecniche di respirazione profonda e rilassamento per calmare la mente e il corpo. Queste tecniche possono essere utilizzate prima e durante il viaggio per ridurre l’ansia da partenza e la tensione.
  • Visualizzazione positiva: immagina mentalmente il tuo viaggio in modo positivo. Visualizza te stesso mentre ti godi l’esperienza, immagina scenari piacevoli e ricorda che molte delle preoccupazioni che hai potrebbero non avverarsi.
  • Mantieni uno stile di vita sano: assicurati di dormire a sufficienza, mangiare in modo equilibrato e fare regolare attività fisica. Uno stile di vita sano può contribuire al tuo benessere generale e ridurre l’ansia da vacanza.
  • Evita l’abuso di caffeina e alcol: la caffeina può aumentare l’ansia, quindi cerca di limitare il consumo di bevande contenenti caffeina come caffè, tè o bevande energetiche. Inoltre, evita il consumo eccessivo di alcol, poiché può influire negativamente sull’umore e aumentare l’ansia da partenza.

Se l’ansia da partenza diventasse debilitante o interferisse significativamente con la tua vita quotidiana, potrebbe essere utile consultare un professionista della salute mentale.Talvolta infatti l’ansia da partenza assume dei connotati francamente patologici con conseguente importante ansia anticipatoria e condotte di evitamento. In tal caso contatta uno psicologo o uno psichiatra, per ricevere un supporto adeguato e strategie di gestione dell’ansia personalizzate.

 

Come stare tranquilli prima di un viaggio?

Abbiamo visto quali possono essere le strategie da attuare quando si pianifica un viaggio o ci si prepara per le vacanze. Ma al momento di partire, quando ci si ritrova in aeroporto o in stazione, cosa si può fare per alleviare la tensione per chi soffre di ansia da partenza? Ecco di seguito alcuni suggerimenti per stare tranquilli appena prima di partire:

  • Arriva in anticipo: pianifica di arrivare in anticipo al luogo di partenza, in modo da evitare la fretta e lo stress dell’ultimo minuto. Questo ti darà il tempo necessario per completare le procedure di check-in o di sicurezza senza sentirsi precipitati.
  • Organizza i documenti: assicurati di avere tutti i documenti necessari, come passaporto, biglietti, carte d’imbarco, visti. Mantieni questi documenti in un posto sicuro e facilmente accessibile, in modo da poterli recuperare rapidamente quando necessario.
  • Respirazione e rilassamento: pratica la respirazione profonda e altre tecniche di rilassamento mentre ti trovi in attesa. Respira lentamente e profondamente, concentrandoti sul tuo respiro e cercando di rilassare i muscoli del corpo. Questo può aiutare a ridurre l’ansia da partenza e a calmare la mente.
  • Distrazione positiva: distraiti con attività che ti piacciono durante l’attesa, come leggere un libro, ascoltare musica rilassante o guardare un film sul tuo PC o cellulare. Concentrarti su qualcosa di piacevole per allontanare la mente dalle preoccupazioni e mantenere uno stato d’animo positivo può aiutarti a distogliere dall’ansia da partenza.
  • Ascolta musica rilassante: ascoltare musica rilassante o meditativa può aiutarti a creare un’atmosfera tranquilla e a distogliere la mente dalle preoccupazioni. Scegli brani che ti rilassano e che ti mettono a tuo agio.
  • Evita la fretta: cerca di evitare la fretta e di mantenere un ritmo tranquillo. Ricorda che il tempo di attesa fa parte dell’esperienza di viaggio e che avere un approccio rilassato può rendere tutto più piacevole.

Speriamo che questi suggerimenti possano aiutarti a stare tranquillo appena prima di partire. Ricorda che ogni persona è diversa e potrebbe trovare efficaci strategie diverse per l’ansia pre-partenza. Trova ciò che funziona meglio per te e cerca di mantenere una mentalità positiva durante il tuo viaggio.

Se hai necessità di un consulto con uno psicologo a Milano o ad Abbiategrasso non esitare a contattarci.

 

Il nostro voto

Contents

CONTATTACI