L’agorafobia fa parte dei disturbi d’ansia e si caratterizza per la comparsa di sintomi ansiosi in situazioni in cui la persona percepisce il proprio ambiente come insicuro e senza una facile via di fuga. Una persona con agorafobia ha paura di lasciare gli ambienti che conosce e nei casi più gravi considera la propria casa l’unico ambiente sicuro.
Per capire se si soffre di agorafobia è importante conoscere i suoi sintomi e sapere in che situazioni si presenta. Può essere utile inoltre utilizzare dei test per l’agorafobia per inquadrare al meglio la sintomatologia.
Quali sono i sintomi dell’agorafobia?
I sintomi dell’agorafobia sono solitamente sintomi di tipo ansioso che si presentano in situazioni in cui la persona avverte il rischio di non avere una via di fuga.
Poiché rientra tra i disturbi d’ansia, i sintomi dell’agorafobia possono presentarsi con i sintomi somatici dell’ansia, come tachicardia, sudorazione, dolori o iperventilazione.
Solitamente vi sono delle situazioni particolari che possono innescare tale sintomatologia e sono tipicamente:
- Spazi affollati
- Spazi chiusi come cinema, ascensori, o piccoli negozi
- Spazi aperti come parcheggi, ponti, o centri commerciali
- Trasporti pubblici (autobus, treni, navi o aerei)
Se non curata, può interferire con la vita fino a diventare invalidante. Può causare disagio o problemi significativi con situazioni sociali, relazionali, lavorative o in altre aree della vita.
Come capire se soffri di agorafobia?
Per capire se soffri di agorafobia è importante indagare i principali sintomi e le situazioni che li innescano. La diagnosi è tipicamente clinica e avviene dopo un colloquio con uno psichiatra o psicoterapeuta.
Durante il colloquio clinico si effettuerà la raccolta anamnestica e la disamina della sintomatologia presentata. Solo dopo un’attenta valutazione si potrà poi fare diagnosi di agorafobia in accordo con i criteri diagnostici del DSM 5.
Una diagnosi di agorafobia può essere molto utile quando si cerca un trattamento, infatti se non trattati, i sintomi dell’agorafobia tendono ad aumentare di intensità e quantità.
Agorafobia test
Come detto, sebbene la diagnosi sia clinica, esistono test dell’agorafobia che permettono di indagare in maniera autosomministrata la sintomatologia. Il test psicologico dell’agorafobia che vi presentiamo viene spesso utilizzato come screening inziale o come strumento per monitorare lo stato sintomatologico durante un intervento clinico. Premesso quindi, che i test non sono sufficienti per porre la diagnosi, entriamo più nel dettaglio.
Il Severity Measure for Agoraphobia è un test psicologico utile per indagare eventuali sintomi di agorafobia. Si tratta di un test online breve, anonimo e gratuito. Per la compilazione richiede solo pochi minuti.
Risulta utile sia a fini di screening iniziale che di monitoraggio nel tempo. In primis, da un punto di vista di screening questo test online dell’agorafobia fornisce una valutazione preliminare della tua condizione, che dovrà essere poi accertata ed eventualmente diagnosticata da un professionista. Se il risultato del test indica che potresti soffrire di agorafobia, parlane con il tuo medico di famiglia o eventualmente consulta un professionista della salute mentale per la diagnosi e il trattamento. Se ti è già stata diagnosticata l’agorafobia e sei in cura, usa il test per l’agorafobia per monitorare la tua condizione e l’efficacia del trattamento.
Per prenotare una visita con uno psichiatra a Milano per l’agorafobia o i disturbi d’ansia non esitare a contattarci.
Severity Measure for Agoraphobia
Contents